Ortopedia e traumatologia del sistema motorio: prevenzione e cura delle lesioni

Pubblicato il: 19/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/12/2024

L’ortopedia e la traumatologia del sistema motorio è una branca medica fondamentale per mantenere la funzionalità del corpo, soprattutto per coloro che praticano attività sportive o svolgono lavori fisicamente impegnativi. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Ermanno Trinchese, Ortopedico e Traumatologo e Medico dello Sport.

Quali sono le cause e i fattori di rischio che interessano le patologie ortopediche?

Le patologie ortopediche possono derivare da traumi acuti, come fratture e distorsioni, o da condizioni croniche, come tendiniti e artrosi. Nei giovani le lesioni sportive sono una causa frequente, mentre negli anziani prevalgono problemi legati al deterioramento delle articolazioni. Anche uno stile di vita sedentario, il sovrappeso e movimenti ripetitivi sono fattori di rischio importanti.

Prevenzione: il ruolo cruciale dello stile di vita

Un approccio preventivo è essenziale per ridurre il rischio di lesioni. L’esercizio fisico regolare, come camminate, yoga o sport a basso impatto, aiuta a mantenere in salute le ossa e le articolazioni. Anche una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, contribuisce al benessere del sistema motorio. Chi pratica sport deve seguire un allenamento adeguato e utilizzare attrezzature protettive.

Diagnosi precoce e trattamento

La diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire complicazioni. I sintomi come dolore persistente, gonfiore o difficoltà nei movimenti non devono essere ignorati. Esami come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche permettono di individuare la causa del problema. Il trattamento può includere farmaci antinfiammatori, fisioterapia o interventi chirurgici nei casi più gravi.

Quanto è importante la riabilitazione?

Dopo un trauma o un intervento chirurgico, la riabilitazione è un passo chiave per il recupero. Attraverso esercizi mirati il paziente può recuperare forza, mobilità e funzionalità. La riabilitazione è spesso associata all’utilizzo di tecnologie moderne, come dispositivi per la stimolazione muscolare o la terapia laser.

L’artrosi: una sfida crescente

L’artrosi è una delle patologie più diffuse in ortopedia, soprattutto tra le persone over 50. Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore e rigidità. Per gestire l’artrosi è importante combinare trattamenti farmacologici, terapie fisiche e, nei casi più avanzati, interventi chirurgici come la protesi articolare.

Medicina dello sport a Perugia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.