Osteoporosi e denti: che connessioni esistono?

Pubblicato il: 24/10/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 29/10/2024

L'osteoporosi è una patologia sistemica caratterizzata da una riduzione della densità ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che porta a un aumento della fragilità ossea e del rischio di fratture. Sebbene l'osteoporosi sia più comunemente associata a fratture dell'anca, della colonna vertebrale e del polso, esiste un legame significativo tra questa condizione e la salute orale, in particolare per quanto riguarda i denti e l'osso mascellare. Ci dice tutto la Prof.ssa Olga Di Fede.

Osteoporosi e salute dentale

Diversi e complessi sono i meccanismi che collegano l'osteoporosi e la perdita dei denti, e coinvolgono diversi fattori biologici e strutturali. A partire dalla diminuzione della densità ossea: l'osteoporosi causa una riduzione della densità ossea nell'osso alveolare, che è la parte dell'osso mascellare che sostiene i denti. Questo indebolimento strutturale può portare a una diminuzione della stabilità dentale, rendendo i denti più suscettibili a mobilità e perdita.

Altro fattore importantissimo, la malattia parodontale: l'osteoporosi può esacerbare la malattia parodontale, una condizione infiammatoria che colpisce le gengive e il supporto osseo dei denti. L'infiammazione cronica può aumentare la perdita ossea parodontale, contribuendo alla recessione gengivale e alla perdita di attacco osseo.

Non dimentichiamo le alterazioni ormonali come quelle che si manifestano nelle donne in post-menopausa: la diminuzione degli estrogeni, non solo riduce la densità ossea, ma può anche influenzare la salute dei tessuti parodontali. Gli estrogeni giocano un ruolo protettivo sulla salute gengivale e ossea!!


Un altro aspetto rilevante è l'effetto dei farmaci utilizzati per prevenire e trattare l'osteoporosi: sia i bifosfonati che altri farmaci, ad esempio, sono comunemente prescritti per l’osteoporosi e possono portare a una rara ma grave condizione chiamata osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ). Questa patologia è caratterizzata dalla necrosi del tessuto osseo e può verificarsi quando il paziente non gode di una buona salute orale. Per prevenirla è sufficiente consultare il dentista quando si inizia questa terapia e sottoporsi a controlli semestrali mentre si fa la terapia. 

Prevenzione e cura

In sintesi, per la prevenzione dell'osteoporosi e la sua gestione sono essenziali non solo per la salute sistemica, ma anche per quella orale. Alcuni consigli pratici includono:

  • Assunzione vitamina D e calcio: Necessari per mantenere la densità ossea.
  • Esercizio fisico regolare: Favorisce la salute ossea e la stabilità muscolare.
  • Controlli odontoiatrici regolari: Permettono di monitorare la salute delle gengive e dell'osso alveolare.
  • Igiene orale scrupolosa: Riduce il rischio di malattie parodontali che possono essere aggravate dall'osteoporosi.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Ortodonzia per il bambino: l'importanza di intercettare carie e denti storti

Conclusione

Comprendere il legame tra l’osteoporosi e la salute dei denti è fondamentale per prevenire complicazioni e mantenere una bocca sana. Un approccio integrato tra medico curante e dentista può fare la differenza nella gestione efficace dell'osteoporosi, garantendo al paziente una qualità di vita migliore e riducendo il rischio di problemi dentali correlati.

Odontoiatria a Palermo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.