L’osteotomia di ginocchio è un intervento chirurgico utilizzato per correggere le deviazioni assiali degli arti inferiori. Questa condizione può causare dolore, rigidità, difficoltà nei movimenti e nella deambulazione, oltre a una progressiva deformazione dell’arto interessato.
Obiettivo dell’intervento
Lo scopo della procedura è ristabilire l’allineamento corretto della gamba per prevenire un’usura precoce dell’articolazione e permettere al paziente di riprendere le attività quotidiane senza dolore o limitazioni. Con l’ausilio di strumenti specifici, il chirurgo modifica l’assetto osseo (solitamente effettuando un’incisione sulla tibia prossimale) e stabilizza la correzione con una placca metallica. La durata dell’intervento varia tra i 40 e i 60 minuti, in base all’entità della deformità.
Recupero post-operatorio
Dopo l’intervento, il paziente dovrà utilizzare un tutore e le stampelle per circa quattro settimane. Già dal giorno successivo all’operazione sarà possibile camminare senza caricare l’arto operato e iniziare esercizi mirati al recupero della mobilità articolare. Il percorso riabilitativo consentirà di tornare a una vita normale nel giro di un mese e mezzo, mentre per la ripresa dell’attività sportiva saranno necessari circa sei mesi. Il ricovero ospedaliero avrà una durata di due giorni.