Otite media: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il: 12/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 12/03/2025

L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio medio che può essere di origine batterica o virale ed è molto comune nei bambini, con un'incidenza che supera il 60-70% nei primi anni di vita. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Claudio Maria Pianura, Otorinolaringoiatra a Roma.

Cause e fattori predisponenti

L'otite media è spesso associata a infezioni delle alte vie respiratorie, come raffreddore, faringite o sinusite. Questo accade perché la tuba di Eustachio, che collega l'orecchio medio alla gola, può ostruirsi a causa dell'infiammazione, favorendo l'accumulo di secrezioni e la proliferazione di batteri o virus.

Fattori predisponenti:

  • Raffreddori ricorrenti
  • Infezioni delle tonsille e adenoidi
  • Allergie nasali
  • Rinite cronica e sinusite
  • Esposizione al fumo passivo
  • Uso scorretto del cotton fioc, che può causare traumi al timpano

Quali sono i sintomi dell'otite media?

I sintomi variano in base alla gravità dell'infezione e possono includere:

  • Dolore acuto all'orecchio
  • Sensazione di orecchio tappato
  • Perdita uditiva temporanea
  • Febbre
  • Secrezioni purulente in caso di perforazione timpanica
  • Irritabilità e difficoltà nel sonno nei bambini

Come si diagnostica?

Il medico specialista esegue una visita otorinolaringoiatrica per valutare la membrana timpanica con l'otoscopio o il microscopio. Se necessario, possono essere effettuati esami strumentali come:

  • Impedenzometria: misura la mobilità del timpano e rileva eventuali accumuli di liquido.
  • Esame audiometrico: utile nei bambini sopra i 5 anni per verificare la perdita dell'udito.

Complicanze dell'otite media non trattata

Se non trattata adeguatamente, l'otite media può evolvere in forme più gravi, come:

  • Otite media cronica con effusione
  • Mastoidite acuta (infezione dell'osso mastoide)
  • Labirintite (infiammazione dell'orecchio interno)
  • Paralisi del nervo facciale
  • Meningite


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Ipoacusia: comprendere e gestire la perdita dell'udito


Trattamenti e cure

Il trattamento varia in base alla causa e alla gravità della patologia. Le opzioni terapeutiche comprendono:

Trattamento medico:

  • Antibiotici (se l'infezione è batterica)
  • Decongestionanti nasali
  • Antistaminici (in caso di allergie associate)
  • Analgesici e antipiretici per ridurre dolore e febbre
  • Pulizia auricolare per rimuovere eventuali secrezioni
  • Aerosol o fumenti caldi per alleviare la congestione

Trattamento chirurgico:

  • Miringotomia: incisione del timpano per drenare il liquido accumulato.
  • Mastoidectomia: nei casi più gravi con complicanze, come mastoidite o ascesso.

Consigli per la prevenzione

  • Mantenere una buona igiene nasale
  • Evitare l'esposizione al fumo passivo
  • Trattare tempestivamente le infezioni delle vie respiratorie
  • Vaccinarsi contro pneumococco e influenza


L'otite media è una condizione comune ma gestibile con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. In caso di sintomi persistenti o complicanze, è fondamentale rivolgersi a un otorinolaringoiatra per evitare danni permanenti all'udito.

Otorinolaringoiatria a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.