Parkinson: l’alleanza terapeutica tra paziente e Neurologo

Autore: Dott. Mario Guidotti
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Sapevi che la terapia e l’esercizio fisico possono rallentare i sintomi del Parkinson? Ce ne parla il Dott. Mario Guidotti, esperto in Neurologia a Como

Tra le malattie neurologiche, il Parkinson è quella dotata del più ricco armamenta­rio terapeutico. La patologia è caratterizzata da rigidità, lentezza nei movimenti, apa­tia e tremore, ed è dovuta ad una progressiva perdita di cellule che producono dopamina, un neurotrasmettitore cerebrale. Conoscendone bene le basi anatomiche ed patogenetiche, è stato possibile sintetizzare numerose terapie.

 

Alcune terapie mimano l’azione della dopami­na, altre sono a base di L-dopa (l’amminoacido in seguito trasformato in dopamina), altre fre­nano l’eliminazione che l’organismo esercita sui neurotrasmettitori utili al caso. Inoltre, non bisogna dimenticare le terapie comportamen­tali utili a frenare l’avanzamento del morbo, tra tutte l’esercizio fisico mirato e continuato. Pri­ma ancora dei farmaci, il paziente viene istruito sul tipo di movimento e ginnastica da svolgere. Non c’è bisogno di chissà quale fisioterapia o palestra attrezzata. È al proprio domicilio che il parkinsoniano deve svolgere attività fisica costante perché il segreto sta proprio nella quoti­dianità dei gesti.

 

È importante, poi, che venga mantenuto un inserimento sociale, professionale o legato al tempo libero il più regolare possibile, per mantenere vivo sia il movimento fisico che gli stimoli cognitivi. Al malato è chiesta un’ampia collaborazione con il proprio Neurologo. Ad esempio, sarebbe utile tenere un diario in cui segnare i momenti migliori e peggiori di mo­vimento, gli altri sintomi che si alternano ed le risposte alla terapia. Il morbo di Parkinson, infatti, si presta perfettamente al concetto di alleanza terapeutica tra paziente e medico, in cui ciascuno fa la sua parte per combattere una malattia che non deve più spaventare.

Dott. Mario Guidotti
Neurologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Botox
Neuropsicologia
Neuropsichiatria
Depressione
Disturbi del sonno
Disturbi dell'apprendimento
Dolore pelvico
Ipertensione
Vertigini
Polisonnografia