Parodontologia: la disciplina che protegge le tue gengive

Pubblicato il: 08/07/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 08/07/2025

La parodontologia è una branca fondamentale dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano i tessuti di sostegno dei denti, tra cui gengive, osso alveolare e legamenti parodontali. Le malattie parodontali, se non trattate adeguatamente, possono portare alla perdita dei denti e a complicazioni più gravi

Cos’è la parodontologia?

La parodontologia si concentra sul trattamento delle condizioni che colpiscono i tessuti parodontali, che comprendono gengive, osso e fibre che mantengono il dente stabile nella sua sede. Le principali patologie di competenza del parodontologo includono gengivite e parodontite. La prima è un'infiammazione delle gengive reversibile, mentre la seconda è una malattia più grave che può portare alla distruzione del tessuto osseo e alla perdita del dente.

Le cause delle malattie parodontali

Le malattie parodontali sono spesso causate da un accumulo di placca batterica. Se non rimossa con una corretta igiene orale, la placca si mineralizza formando tartaro, irritando e infiammando le gengive. Oltre alla scarsa igiene orale, altri fattori di rischio includono fumo, predisposizione genetica, diabete e stress. Anche cambiamenti ormonali durante la gravidanza o la menopausa possono influire negativamente sulla salute delle gengive.

Sintomi e diagnosi

I principali sintomi delle malattie parodontali includono:

  • Gengive arrossate, gonfie o sanguinanti
  • Alito cattivo persistente
  • Mobilità dentale
  • Recessione gengivale


La diagnosi viene effettuata dal parodontologo attraverso un esame clinico e radiografico, che permette di valutare la condizione dei tessuti di sostegno e determinare l'entità del danno.

Trattamenti e prevenzione

Il trattamento delle malattie parodontali varia in base alla gravità della condizione. Nelle fasi iniziali, una pulizia professionale con scaling e levigatura radicolare può essere sufficiente per rimuovere placca e tartaro. Nei casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il tessuto danneggiato.

La prevenzione rimane però l'arma più efficace: mantenere una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista riduce significativamente il rischio di sviluppare malattie parodontali.

Il laser, la soluzione del problema

Una delle tecnologie più avanzate nel trattamento delle malattie parodontali è il laser. Questo metodo innovativo offre numerosi vantaggi:

  • Elimina immediatamente il sanguinamento e i batteri che causano la malattia
  • Garantisce una maggiore percentuale di successo
  • Non prevede quasi mai l’anestesia
  • Elimina i disagi causati dall’intervento chirurgico
  • Permette una più facile risoluzione di recidive

Come agisce il laser?

Il laser penetra all'interno della tasca parodontale e raggiunge i microorganismi nascosti nelle aree dove i farmaci non possono arrivare. Inoltre:

  • Elimina i batteri che causano la malattia e altri batteri patogeni
  • Elimina il sanguinamento
  • Elimina o riduce la mobilità dei denti
  • Chiude le tasche parodontali distruggendo i batteri
  • Rigenera i tessuti parodontali


Grazie a questa tecnologia, il trattamento delle malattie parodontali diventa più rapido, efficace e meno invasivo, migliorando il benessere complessivo dei pazienti e la loro salute orale.

Affidati a un trattamento efficace e innovativo

Grazie a questa tecnologia, il trattamento delle malattie parodontali diventa più rapido, efficace e meno invasivo, migliorando il benessere complessivo dei pazienti e la loro salute orale.


Se sospetti di soffrire di gengivite o parodontite, puoi richiedere una consulenza: grazie a una solida formazione e a una lunga esperienza, sono altamente specializzato nell’utilizzo della tecnologia laser per il trattamento mirato e avanzato di queste patologie, garantendo un approccio efficace e rispettoso del benessere del paziente.

Odontoiatria a Barzanò

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.