Parodontologia: prevenzione e trattamento delle malattie parodontali
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono il parodonto, ovvero i tessuti che sostengono i denti. In questo articolo analizzeremo le cause principali, i sintomi e i trattamenti delle malattie parodontali, oltre a fornire utili indicazioni per una corretta prevenzione.
Cos’è la parodontite?
La parodontite è un’infiammazione cronica dei tessuti parodontali causata principalmente dalla placca batterica e dal tartaro. Questa condizione, se non trattata, può progredire fino a causare danni irreversibili al supporto osseo e ai tessuti gengivali.
Se la gengivite è uno stadio iniziale di infiammazione delle gengive, caratterizzata da rossore, gonfiore e sanguinamento, la parodontite rappresenta un’evoluzione più grave, che comporta la distruzione progressiva dei tessuti di supporto del dente.
Quali sono le cause delle malattie parodontali?
La principale causa delle malattie parodontali è l’accumulo di placca batterica, una pellicola adesiva composta da batteri e residui alimentari che si forma sui denti. Se non rimossa adeguatamente con una buona igiene orale, la placca si indurisce trasformandosi in tartaro, che può essere eliminato solo con una pulizia professionale.
Fattori come il fumo, il diabete, lo stress e alcune predisposizioni genetiche possono aumentare il rischio di sviluppare malattie parodontali.
Sintomi da riconoscere
Tra i principali sintomi delle malattie parodontali troviamo:
- Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento.
- Gonfiore e arrossamento delle gengive.
- Recessione gengivale, con conseguente esposizione delle radici dentali.
- Alito cattivo persistente.
- Mobilità dentale nei casi più avanzati.
Come si trattano le malattie parodontali?
Una corretta igiene orale è la chiave per prevenire le malattie parodontali. È essenziale spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi a controlli regolari presso l’odontoiatra. La rimozione periodica del tartaro mediante sedute di igiene professionale è altrettanto importante.
Il trattamento delle malattie parodontali dipende dalla gravità della condizione:
- Trattamento non chirurgico: consiste nella rimozione della placca e del tartaro mediante levigatura radicolare (scaling e root planing).
- Chirurgia parodontale: nei casi più avanzati, può essere necessario intervenire chirurgicamente per ridurre le tasche parodontali o rigenerare i tessuti danneggiati.
A quale specialista rivolgersi?
Se sospetti di avere problemi gengivali o vuoi migliorare la salute del tuo parodonto, è importante rivolgersi a un odontoiatra specializzato in parodontologia come il Dott. Giulio Pastore. Prenota subito una visita con il nostro specialista attraverso il suo profilo Top Doctors!