Patologia venosa cronica: approfondiamo l’argomento
La patologia venosa cronica (PVC) è una condizione comune che interessa il sistema venoso, ostacolando il corretto ritorno del sangue dalle gambe al cuore. Questo problema può causare sintomi debilitanti e compromettere significativamente la qualità di vita. Parliamone con il Prof. Giovanni Nano, Chirurgo vascolare e Cardiologo a Piacenza.
Prof. Giovanni Nano, ci può dire quali sono le cause della patologia venosa cronica?
La PVC è causata principalmente dal malfunzionamento delle valvole venose, che impedisce il flusso corretto del sangue verso il cuore, provocando ristagno nelle vene delle gambe. I principali fattori di rischio includono:
- Predisposizione genetica.
- Obesità, che aumenta la pressione sulle vene.
- Stile di vita sedentario o lavori che richiedono molte ore in piedi.
La conseguenza più visibile è la formazione di vene varicose, dilatate e tortuose.
E i sintomi?
I sintomi variano in base alla gravità della patologia. Tra i più comuni:
- Sensazione di pesantezza alle gambe.
- Gonfiore a piedi e caviglie.
- Crampi notturni e dolore localizzato.
- Nei casi più gravi, comparsa di ulcere venose, difficili da guarire e a rischio di infezione.
Trattamenti per la patologia venosa cronica
La gestione della PVC dipende dalla gravità dei sintomi e dalle complicanze. Tra i trattamenti più comuni troviamo:
- Calze elastiche compressive, utili per migliorare il flusso sanguigno e ridurre i sintomi.
- Scleroterapia, una tecnica minimamente invasiva che chiude le vene varicose attraverso l’iniezione di una sostanza specifica.
- Laser e radiofrequenza, tecnologie moderne che sigillano le vene problematiche senza intervento chirurgico invasivo.
- Safenectomia, indicata per i casi più gravi, consiste nella rimozione chirurgica della vena safena per migliorare il flusso venoso.
Come prevenire la patologia venosa cronica?
La prevenzione è fondamentale per evitare il peggioramento della PVC. Alcuni accorgimenti utili includono:
- Mantenere un peso sano.
- Esercizio fisico regolare per migliorare la circolazione.
- Evitare di stare in piedi o seduti troppo a lungo.
- Indossare calze compressive in situazioni a rischio.
Monitoraggio e Follow-up al Poliambulatorio IGEA
Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza i pazienti possono avvalersi di diagnosi e trattamenti personalizzati per la PVC. Controlli regolari con un chirurgo vascolare e angiologo sono essenziali per monitorare lo stato delle vene e intervenire tempestivamente.
Conclusione
La patologia venosa cronica è una condizione che, se trascurata, può compromettere gravemente la qualità di vita. Grazie a trattamenti personalizzati e alla prevenzione, è possibile gestire efficacemente i sintomi e migliorare il benessere generale. Consultare uno specialista esperto come Prof. Giovanni Nano è fondamentale per affrontare la PVC in modo sicuro ed efficace.
Prenota subito una visita con il nostro specialista attraverso il suo profilo Top Doctors!