Patologie degenerative: come trattare il dolore?
Le patologie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico rappresentano un problema crescente, soprattutto con l’invecchiamento della popolazione. Queste condizioni, tra cui l’artrosi, la tendinopatia e le discopatie, causano dolore cronico e limitazione della mobilità, influenzando significativamente la qualità della vita dei pazienti. Esistono però diverse opzioni di trattamento per alleviare il dolore e rallentare la progressione delle patologie degenerative. Ce ne parla il Dott. Andrea Cochetti, specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Artrosi: una patologia degenerativa comune
L'artrosi è una delle patologie degenerative più frequenti e colpisce principalmente le articolazioni. Si verifica quando la cartilagine che protegge le estremità delle ossa si consuma progressivamente, causando dolore, rigidità e infiammazione. Anche se colpisce spesso persone anziane, può verificarsi anche in pazienti più giovani, specialmente dopo traumi o interventi chirurgici.
Inizialmente si tende a preferire approcci conservativi, come la fisioterapia e la terapia farmacologica.
Terapia infiltrativa
Tra i trattamenti non chirurgici, la terapia infiltrativa rappresenta una soluzione efficace per ridurre il dolore e l’infiammazione. Le infiltrazioni possono includere corticosteroidi, acido ialuronico o PRP (plasma ricco di piastrine). Il PRP è una tecnica innovativa che sfrutta i fattori di crescita presenti nel sangue del paziente stesso per stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Questi trattamenti sono particolarmente indicati nelle fasi iniziali della malattia e possono prolungare il tempo prima di considerare un intervento chirurgico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Innovazione nel trattamento di artrosi e altre patologie articolari: le infiltrazioni ecoguidate
Protesi articolare
Quando i trattamenti conservativi non sono più sufficienti e il dolore cronico limita fortemente la vita quotidiana del paziente, si può ricorrere alla chirurgia protesica. Le protesi articolari, come quelle per l'anca o il ginocchio, sono una soluzione efficace per ripristinare la funzionalità articolare e migliorare la qualità della vita. Gli avanzamenti tecnologici hanno reso queste procedure sempre più sicure e con tempi di recupero più brevi.
Innesto adiposo autologo
L’innesto adiposo autologo è una tecnica che sfrutta il grasso del paziente stesso per alleviare i sintomi dell’artrosi, in particolare della gonartrosi (artrosi del ginocchio) e della coxartrosi (artrosi dell’anca). Grazie alle proprietà rigenerative e antinfiammatorie delle cellule presenti nel tessuto adiposo, questo intervento può contribuire a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare in modo naturale. Vediamo per chi è indicato e come si svolge.
Dolore cronico e gestione farmacologica
Il dolore cronico è un sintomo comune nelle patologie degenerative. La gestione del dolore è una priorità nel trattamento di queste condizioni, e spesso include l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici e, in alcuni casi, oppioidi. Tuttavia, l'uso prolungato di farmaci può comportare effetti collaterali significativi, pertanto si cerca di combinare terapie farmacologiche con trattamenti fisici e riabilitativi.
Importanza del trattamento personalizzato
Ogni paziente è unico e il trattamento delle patologie degenerative deve essere personalizzato in base alle sue esigenze. La combinazione di terapie conservative, fisioterapia, terapia infiltrativa e, se necessario, chirurgia, permette di affrontare il dolore e migliorare la mobilità. L'obiettivo è quello di fornire un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità della patologia e delle aspettative del paziente.
A chi rivolgersi?
Per un corretto trattamento delle patologie degenerative e del dolore cronico, è importante rivolgersi a uno specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Grazie a una valutazione approfondita e personalizzata, l’ortopedico può identificare le opzioni terapeutiche più appropriate per il paziente, garantendo un miglioramento della qualità della vita e il rallentamento della progressione della malattia.
Prenota una visita con il Dott. Andrea Cochetti attraverso il suo profilo Top Doctors!
Se vuoi conoscere più da vicino il Dott. Andrea Cochetti guarda la sua videointervista di presentazione.