Patologie del piede e della caviglia: cosa sapere?

Pubblicato il: 09/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 18/12/2024

Le patologie del piede e della caviglia rappresentano un gruppo di disturbi che possono compromettere seriamente la qualità della vita. Queste condizioni colpiscono persone di ogni età, spesso limitando la mobilità e le attività quotidiane. Vediamo insieme al Dott. Carlo Perisano, specialista in Ortopedia e Traumatologia, quali sono queste patologie e le opzioni terapeutiche disponibili.

Le principali patologie

1. Piede piatto

Il piede piatto è una condizione caratterizzata dall'appiattimento della volta plantare. Può essere congenito o acquisito e, nei casi gravi, può causare dolore e difficoltà nella deambulazione. Nei bambini, si interviene principalmente con plantari, mentre negli adulti si può ricorrere alla chirurgia se necessario.

2. Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformità del piede che causa la deviazione laterale dell’alluce, spesso associata a dolore e infiammazione. I trattamenti conservativi includono l’uso di tutori e calzature adeguate, mentre i casi avanzati possono richiedere interventi chirurgici correttivi.

3. Fascite plantare

La fascite plantare si manifesta con dolore al tallone, particolarmente intenso al mattino. È spesso causata da microtraumi ripetuti che infiammano la fascia plantare. Il trattamento prevede riposo, fisioterapia e, nei casi resistenti, infiltrazioni od onde d’urto.

4. Tendinite achillea

La tendinite achillea è un’infiammazione del tendine d’Achille, frequentemente osservata negli sportivi. Questa condizione può derivare da un sovraccarico funzionale o da un trauma acuto. Il trattamento consiste in fisioterapia, riposo e, in alcuni casi, chirurgia.

5. Distorsione della caviglia

Le distorsioni sono tra le lesioni più frequenti, soprattutto negli sportivi. Si manifestano con dolore, gonfiore e limitazione del movimento. È essenziale una diagnosi accurata per escludere fratture o lesioni legamentose complesse. Il trattamento varia dal riposo all’intervento chirurgico nei casi più gravi.

6. Artrosi della caviglia

L’artrosi della caviglia è una degenerazione della cartilagine articolare che può causare dolore cronico e rigidità. Si associa spesso a traumi pregressi. I trattamenti includono farmaci, fisioterapia e, nelle fasi avanzate, protesi o artrodesi.

7. Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton è una patologia nervosa che causa dolore, bruciore o formicolio nella pianta del piede. È comune nelle persone che indossano scarpe strette o con tacchi alti. I trattamenti comprendono plantari, infiltrazioni e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

8. Interventi chirurgici

Quando i trattamenti conservativi non sono sufficienti, si ricorre alla chirurgia. Oggi, le tecniche mini-invasive offrono ottimi risultati, con tempi di recupero ridotti e un basso rischio di complicanze.

Come prevenire le patologie del piede e della caviglia

La prevenzione è fondamentale. Indossare calzature adeguate, mantenere un peso corporeo sano e praticare esercizi mirati per la muscolatura del piede e della caviglia sono strategie efficaci. Per gli sportivi è importante seguire un allenamento corretto per evitare sovraccarichi.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Se il dolore persiste o si associa a limitazioni funzionali, prenota una visita con il Dott. Carlo Perisano attraverso il suo profilo Top Doctors. Una diagnosi tempestiva consente di impostare il trattamento più adatto e prevenire complicanze.

Ortopedia e Traumatologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.