Patologie valvolari cardiache: sintomi, diagnosi e trattamenti

Pubblicato il: 14/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 10/02/2025

Le patologie valvolari cardiache rappresentano un gruppo di condizioni che colpiscono le valvole del cuore, compromettendo il normale flusso sanguigno e il funzionamento cardiaco. Questi disturbi possono manifestarsi a qualsiasi età e richiedono un’attenta valutazione specialistica per garantire una gestione ottimale. Scopriamo insieme al Dott. Marco Totaro, Cardiochirurgo a Roma, i principali sintomi, diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Le valvole cardiache e il loro ruolo

Il cuore è dotato di quattro valvole principali: mitrale, aortica, tricuspide e polmonare. Queste strutture regolano il flusso sanguigno attraverso il cuore e verso il resto del corpo. Quando una valvola è danneggiata o malfunzionante, può verificarsi uno dei seguenti problemi principali:

  • Stenosi: la valvola non si apre completamente, limitando il flusso sanguigno.
  • Insufficienza: la valvola non si chiude correttamente, causando un reflusso di sangue.

Quali sono i sintomi principali delle patologie valvolari?

I sintomi variano a seconda della valvola interessata e della gravità del problema. Tra i segnali più comuni si trovano:

  • Affaticamento: una riduzione della capacità fisica dovuta al minor apporto di sangue ossigenato.
  • Dispnea: difficoltà respiratoria, soprattutto durante attività fisiche o in posizione sdraiata.
  • Palpitazioni: percezione di battiti cardiaci irregolari o accelerati.
  • Dolore toracico: spesso associato a problemi della valvola aortica.
  • Edema: gonfiore a livello di gambe e piedi.

Cause principali delle patologie valvolari

Le patologie valvolari possono avere cause congenite o acquisite:

  1. Difetti congeniti: presenti fin dalla nascita, come la stenosi aortica congenita.
  2. Invecchiamento: il naturale processo di degenerazione valvolare, spesso accompagnato da calcificazioni.
  3. Febbre reumatica: una complicanza di infezioni streptococciche che può danneggiare le valvole, soprattutto la mitrale.
  4. Endocardite infettiva: un'infezione che colpisce direttamente le valvole.

Diagnosi delle patologie valvolari

La diagnosi richiede un approccio combinato, che comprende:

  • Esame obiettivo: rilevazione di soffi cardiaci tramite auscultazione.
  • Ecocardiogramma: esame fondamentale per valutare la morfologia e la funzionalità delle valvole.
  • Risonanza magnetica cardiaca: utile per analisi dettagliate.
  • Cateterismo cardiaco: impiegato nei casi più complessi per misurare la pressione nelle camere cardiache.

Quali sono i trattamenti disponibili?

La gestione delle patologie valvolari dipende dalla gravità del problema e dallo stato generale del paziente:

  1. Terapia farmacologica: utilizzata per alleviare i sintomi o rallentare la progressione della malattia.
  2. Sostituzione valvolare: indicata nei casi di danno irreversibile, può essere effettuata con valvole meccaniche o biologiche.
  3. Riparazione valvolare: preferibile quando possibile, per preservare la struttura naturale della valvola.
  4. TAVI (Impianto Transcatetere della Valvola Aortica): una tecnica minimamente invasiva per i pazienti non idonei alla chirurgia tradizionale.

Prevenzione e controllo

Adottare uno stile di vita sano è essenziale per prevenire le complicanze delle patologie valvolari. Le principali raccomandazioni includono:

  • Monitoraggio regolare della pressione arteriosa.
  • Trattamento tempestivo delle infezioni.
  • Controlli periodici per chi ha fattori di rischio, come storia familiare o malattie cardiovascolari pregresse.

Conclusioni

Le patologie valvolari cardiache richiedono un’attenzione particolare da parte del paziente e dello specialista. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono migliorare significativamente la qualità della vita. Se si manifestano sintomi sospetti, è fondamentale rivolgersi a un cardiochirurgo esperto come il Dott. Marco Totaro per una valutazione approfondita.

Cardiochirurgia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.