Pavimento pelvico: quando gli esercizi sono necessari

Autore: Top Doctors®
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Il pavimento pelvico della donna è formato principalmente da una struttura muscolare incaricata di sostenere tutte le viscere addominali. Inoltre, è coinvolto nella continenza urinaria e fecale, nella sessualità e nel canale del parto. I nostri Ginecologi ci spiegano perché è importante prendere coscienza di questa parte del corpo

 

 

Il muscolo elevatore dell’ano, che è il muscolo principale da cui è composto il pavimento pelvico, si distende nel momento del parto per permettere il passaggio del feto. Trattandosi di una struttura muscolare, se non precedentemente lesionato in maniera importante, può essere riabilitato con esercizi di rafforzamento mirati.

 

L’obiettivo degli esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico è quello di, oltre a prendere coscienza dell’esistenza di questa struttura muscolare, ottenere l’ipertrofia del muscolo (l’aumento di volume muscolare), guadagnando così potenza e efficacia. Se non si dovesse ottenere il risultato desiderato, esistono altre possibilità terapeutiche che includono la chirurgia.

 

Lesioni al pavimento pelvico

 

  1. La gravidanza e il parto provocano una serie di alterazioni nell’anatomia e nella funzione del pavimento pelvico, che, nonostante siano normalmente reversibili, in certi casi possono incidere sulla qualità della vita. Queste lesioni si manifestano in diverse forme, come per esempio prolasso o cedimento delle strutture pelviche, incontinenza urinaria o fecale, etc.

 

  1. Esistono altre patologie relazionate al funzionamento degli organi pelvici. Per esempio, la vescica iperattiva, che si manifesta con il desiderio repentino di orinare (urgenza minzionale) ed è associabile all’incontinenza. Ciò incide notevolmente sulla qualità della vita. Succede lo stesso con alcuni disordini nella defecazione o con dolore pelvico cronico.

 

Lo studio della patologia del pavimento pelvico è molto complesso, in quanto necessita di una diagnosi esaustiva per poter determinare il tipo di trattamento adeguato per ogni caso. Le ecografie bidimensionali e tridimensionali e la urodinamica sono strumenti molto utili per valutare l’anatomia e la funzione del pavimento pelvico.

 

Con la collaborazione del Dr. Jordi Cassadó Garriga

 Redazione di Topdoctors

Redazione di Topdoctors
Ginecologia e Ostetricia


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.