Plastica mitralica: un intervento per riparare la valvola mitrale

Pubblicato il: 30/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 24/03/2025

La plastica mitralica è un intervento cardiochirurgico mirato a riparare la valvola mitrale, una delle quattro valvole del cuore che regola il flusso sanguigno tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Ci dice di più il nostro specialista in Cardiochirurgia.

Quando è indicata la plastica mitralica?

La plastica mitralica è indicata principalmente in caso di insufficienza mitralica, una condizione in cui la valvola non si chiude correttamente, causando un reflusso di sangue verso l'atrio sinistro. Tra le cause più comuni troviamo:

Come si esegue l'intervento?

L'intervento viene generalmente eseguito in anestesia generale, utilizzando tecniche minimamente invasive o chirurgia tradizionale. I principali passi della procedura includono:

  1. Valutazione della valvola: Durante l'intervento, il cardiochirurgo analizza la struttura della valvola per determinare il tipo di riparazione necessaria.
  2. Riparazione: Si possono effettuare diverse tecniche, come la resezione di segmenti della valvola, il rinforzo con anelli protesici (annuloplastica) o la ricostruzione delle corde tendinee.
  3. Controllo post-operatorio: Si verifica la funzionalità della valvola per assicurarsi che il problema sia stato risolto.

Quali sono i benefici della plastica mitralica?

Rispetto alla sostituzione valvolare, la plastica mitralica offre numerosi vantaggi:

  • Preservazione della valvola naturale: La struttura originale del cuore viene mantenuta, si evita l’impianto di una protesi.
  • Preservare la funzionalità cardiaca: Il sovraccarico di volume dell’insufficienza mitralica deteriora le fibre muscolari del cuore, la riparazione valvolare mitralica preserva la regolare funzionalità cardiaca.
  • Migliore qualità di vita: I pazienti non necessitano di terapie anticoagulanti a lungo termine. A differenza di chi riceve una protesi meccanica, non vi sono limitazioni nella vita inclusa l’attività sportiva.
  • Durata della riparazione: La valvola riparata tende a funzionare nel tempo come una valvola naturale.


Come ogni intervento chirurgico, anche la plastica mitralica comporta dei rischi, come infezioni, aritmie o complicazioni anestesiologiche. Tuttavia, grazie ai progressi tecnologici e alle tecniche minimamente invasive, i rischi sono notevolmente ridotti.


Il recupero varia da paziente a paziente, ma la maggior parte delle persone può tornare alle normali attività entro 4-6 settimane, con un miglioramento significativo dei sintomi e della qualità di vita e riprendere l’attività sportiva tra i 3 ed i 6 mesi dall’intervento.

Conclusione

La plastica mitralica rappresenta una soluzione efficace e sicura per chi soffre di insufficienza mitralica. Consultare uno specialista in Cardiochirurgia come il Dott. Alberto Albertini è fondamentale per valutare l’idoneità all’intervento e garantire i migliori risultati possibili.

Cardiochirurgia a Reggio Emilia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.