Polifenoli: il metabolismo si protegge con fragole e mirtilli!

Autore: Prof. Antonio Secchi
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Conosci l’effetto benefico dei polifenoli sul metabolismo, soprattutto in caso di sovrappeso? Ce ne parla il Prof. Antonio Secchi, esperto in Diabetologia a Milano

Cosa sono i polifenoli?

I polifenoli sono molecole vegetali che hanno notevoli effetti benefici sul nostro organismo.

Oltre ad essere antinfiammatori e antivirali, i polifenoli svolgono un’azione antiossidante, in quanto combattono l’invecchiamento cellulare contrastando i radicali liberi. Contribuiscono poi all’apoptosi cellulare, il meccanismo che porta all’ “autodistruzione” delle cellule anomale dell’organismo, e alla regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue.

Pazienti in sovrappeso e insulino-resistenza

Spesso i pazienti obesi o in sovrappeso presentano un quadro di insulino-resistenza, indipendentemente dalla presenza di diabete.

L’insulina, che in questi pazienti viene secreta regolarmente, è costretta ad un “surlavoro” per riuscire a contenere i valori glicemici (portando ad un quadro di iperinsulinemia, cioè valori di insulina nel sangue più alti che di norma), in quanto i tessuti sono meno sensibili alla sua azione (insulino-sensibilità). Quando l’insulina non riesce a svolgere questa compensazione, si sviluppano iperglicemia e diabete.

L’insulino-resistenza, inoltre, favorisce la comparsa della cosiddetta sindrome metabolica, sindrome caratterizzata da una serie di condizioni nocive come ipertensione, dislipidemia, diabete.

Polifenoli: la loro azione sul metabolismo

Partendo dal presupposto che una dieta ricca di frutta e verdura sia positiva per la salute, alcuni studiosi canadesi (Paquette et al. Br. J. Med. Nutr. 2017) hanno somministrato una bevanda ricca di polifenoli (333 mg, derivati da fragola e mirtillo rosso) ad un gruppo di pazienti sovrappeso, non diabetici, per sei settimane.

Dopo essere stati sottoposti ad un test per valutare la loro situazione metabolica (Clamp euglicemico-iperinsulinemico e carico orale di glucosio), i soggetti hanno mostrato un miglioramento dell’insulino-sensibilità del 14%.

Oltre a riconfermare l’impatto positivo di una dieta ricca di frutta e verdura sulla nostra salute, lo studio ha dimostrato come i polifenoli aiutino il nostro metabolismo migliorando la sensibilità all’insulina e, quindi, favorendo il mantenimento dei livelli di zucchero nel sangue nella norma.

Gli alimenti ricchi di polifenoli

I polifenoli sono contenuti in moltissimi alimenti, soprattutto frutta e verdura. Mirtilli, ribes, sambuco, fragole, more e lamponi, ma anche carciofi, prugne, mele, castagne e nocciole, sono tra i cibi più ricchi di queste sostanze. I più golosi possono godersi anche il cioccolato fondente e la polvere di cacao puro.

Tra le bevande, ricordiamo il caffè, il tè (nero o verde), il succo di mela e di melograno, il vino rosso e il latte di soia.

 

Editor Karin Mosca

Prof. Antonio Secchi
Diabetologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Dieta proteinata
Dieta ipocalorica
Disturbi alimentari
Ipertensione
Dietoterapia
Dieta menopausa
Dieta ipertensione
Diete per bambini
Diete per il colesterolo
Disturbi della ghiandola tiroidea
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.