Polipi della papilla di Vater (Ampullomi)

Pubblicato il: 19/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 19/02/2024

La papilla di Vater, una struttura fondamentale nel sistema digestivo, può diventare sede di formazioni chiamate ampullomi o polipi della papilla di Vater. Il Dott. Andrea Tringali, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia bilio-pancreatica, delinea in questo articolo un'analisi completa degli ampullomi e della loro gestione

Che cos’è la papilla di Vater?

Situata allo sbocco della via biliare nel duodeno, la papilla di Vater ha un ruolo cruciale nel regolare il flusso di bile e succo pancreatico nell'intestino. Questa regolazione avviene grazie alla presenza di un muscolo specifico, lo sfintere di Oddi.

dolore alla pancia

Origine degli Ampullomi

La formazione di polipi nella papilla di Vater è un fenomeno ancora in parte misterioso. Le cause precise di questa formazione non sono interamente chiare. Tuttavia, in alcuni rari casi, è possibile collegarli a sindromi genetiche specifiche, come la Poliposi Familiare del Colon (FAP).

Riconoscere i sintomi

Nelle fasi iniziali, gli ampullomi tendono a rimanere asintomatici, rendendo la loro identificazione un po' insidiosa. Molte volte, vengono scoperti incidentalmente durante una gastroscopia, quando si presentano ancora come formazioni benigne (adenomi). Nelle fasi avanzate gli ampullomi si manifestano con ittero (occhi e cute gialli) e febbre con brividi.

Metodi diagnostici

L'identificazione e la diagnosi degli ampullomi si basano principalmente su tecniche endoscopiche. Queste tecniche sono essenziali sia nelle fasi iniziali, per individuare formazioni benigne, che nelle fasi avanzate del disturbo.

Opzioni di trattamento

La gestione degli ampullomi varia a seconda del loro stadio. Nelle fasi iniziali, specialmente quando vengono identificati incidentalmente, esiste la possibilità di rimuoverli attraverso un procedimento endoscopico. Questo metodo, conosciuto come papillectomia endoscopica, comporta l'asportazione dell'ampulloma. A seguito di questa procedura, si rende necessario il posizionamento temporaneo di una protesi biliare e una protesi pancreatica, al fine di mantenere un corretto funzionamento del sistema digestivo.

Gastroenterologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.