La prostatite è una delle condizioni urologiche più comuni tra gli uomini sotto i 50 anni, ma anche tra le più fraintese. Spesso etichettata come un'infiammazione batterica, in realtà la prostatite cronica non batterica è molto più frequente rispetto alla forma infettiva. Comprendere questo aspetto è fondamentale per impostare un trattamento efficace e migliorare la qualità della vita del paziente
Oltre i batteri: la vera natura della prostatite cronica
Molti pazienti giungono alla visita urologica dopo mesi – talvolta anni – di sintomi urinari, dolori pelvici, e trattamenti antibiotici ripetuti, spesso inefficaci. Questo accade perché:
- 🔬 Solo il 5-10% dei casi di prostatite è realmente causato da infezioni batteriche.
- ⚕️ Nella maggior parte dei casi, si tratta di sindrome dolorosa pelvica cronica (CPPS), una forma non infettiva con componenti muscolari, neurologiche e psicosomatiche.
- 🧪 Gli esami delle urine e dello sperma spesso risultano negativi, disorientando il paziente.
I sintomi: una sofferenza che va oltre l’apparato urinario
La prostatite cronica non batterica presenta sintomi che possono impattare fortemente la sfera personale e sessuale:
- 🚽 Frequente bisogno di urinare, anche di notte
- 😣 Bruciore o fastidio durante la minzione
- ⚡ Dolore perineale, ai testicoli o alla zona lombare
- 🛌 Difficoltà o dolore durante l’eiaculazione
- 💢 Sensazione di peso o disagio costante nella zona pelvica
Questi sintomi possono mimare infezioni, ma persistono anche in assenza di agenti patogeni.
Diagnosi: un approccio multidisciplinare
Il percorso diagnostico richiede competenza e pazienza. L'urologo andrologo adotta un approccio integrato, che può includere:
- 📋 Anamnesi dettagliata, con attenzione a stress, postura e abitudini sessuali
- 🔍 Esame obiettivo e valutazione del pavimento pelvico
- 🩺 Esclusione di patologie urologiche organiche tramite ecografia prostatica e flussometria
- 🔬 Colture batteriche per escludere forme infettive
Trattamento: non solo antibiotici
Il trattamento della prostatite cronica non batterica è multifattoriale. Una terapia efficace può comprendere:
- 💊 Alfabloccanti per rilassare il collo vescicale
- 💆♂️ Terapia manuale del pavimento pelvico per trattare tensioni muscolari
- 🧘♂️ Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
- 🌿 Fitoterapia con sostanze antinfiammatorie naturali
- 🧠 Supporto psicologico nei casi in cui l’ansia aggrava i sintomi
È importante che il paziente riceva informazioni chiare e supporto continuativo, evitando soluzioni fai-da-te o antibiotici assunti senza indicazione.
Sessualità e prostatite: rompere il tabù
La prostatite cronica può influenzare la sessualità, ma spesso il calo del desiderio o la disfunzione erettile sono legati più alla componente psicologica che a un danno fisico. Una gestione andrologica completa prevede anche:
- 🧬 Valutazione ormonale
- 💬 Consulenza sessuologica
- 👥 Educazione sessuale per ridurre paure infondate