La scelta tra protesi fissa e protesi removibile dipende dalle specifiche esigenze del paziente, dalla sua salute dentale e dal grado di sostegno che il paziente desidera dagli altri denti. Ad ogni modo, qui di seguito trovi alcune informazioni generali che possono aiutare ad orientarti.
Che cos’è la protesi fissa?
La protesi fissa è un'apparecchiatura dentale non rimovibile, spesso utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti. Può essere una soluzione ideale quando il paziente ha denti vicini al dente mancante o ai denti che possono fungere da supporto per la protesi. Per esempio un ponte dentale, che è una protesi fissa, viene utilizzato per sostituire uno o più denti mancanti quando il paziente ha ancora alcuni denti naturali vicino al dente mancante, che possono fornire un supporto stabile alla protesi. Tuttavia, se il paziente ha poco tessuto dentale residuo, la protesi fissa potrebbe non essere una buona soluzione.
E la protesi removibile?
La protesi removibile è invece un'apparecchiatura dentale che può essere rimossa dal paziente, ed è utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti. Può essere una soluzione più adatta a pazienti che hanno una maggiore perdita di tessuto naturale e che non hanno sufficienti denti vicini per fornire un supporto stabile alla protesi.
La protesi removibile può prendere la forma di una dentiera che copre l'intera arcata dentale, oppure di una parziale dentiera che sostituisce solo i denti mancanti. Solitamente la protesi removibile richiede una buona igiene orale per evitare infezioni o irritazioni delle gengive.
Come scegliere tra protesi fissa e protesi rimovibile?
In generale, la scelta tra protesi fissa e protesi removibile deve essere fatta in base al tipo e all'entità della perdita di denti del paziente, alla sua salute orale e alle sue preferenze personali. Consultare un dentista esperto può aiutare a prendere la decisione giusta.