Protesi parziale di ginocchio: un approccio conservativo per l’artrosi

Pubblicato il: 31/12/2024 Editato da: Veronica Renzi il 16/01/2025

La protesi parziale di ginocchio (PPG) rappresenta una valida alternativa alla protesi totale per pazienti con artrosi confinata a una parte dell’articolazione. Questo intervento chirurgico mira a preservare le strutture sane del ginocchio, mantenendo una funzionalità più naturale e un recupero più rapido. Scopriamo i dettagli di questa soluzione innovativa.

Che cos’è la protesi parziale di ginocchio?

La protesi parziale di ginocchio è un impianto che sostituisce solo il compartimento danneggiato dell’articolazione, solitamente il mediale, il laterale o la regione femoro-rotulea. Questo approccio è indicato per pazienti con artrosi localizzata che non coinvolge l’intero ginocchio.

A differenza della protesi totale, che richiede la rimozione di tutte le superfici articolari, la PPG consente di preservare i legamenti crociati e i compartimenti non affetti, mantenendo una biomeccanica più simile a quella naturale.

Vantaggi della protesi parziale di ginocchio

I benefici della protesi parziale di ginocchio sono numerosi. Tra i principali:

  • Minore invasività: La chirurgia è meno traumatica rispetto alla protesi totale, con incisioni più piccole e una ridotta perdita di sangue.
  • Recupero più rapido: I pazienti tornano più velocemente alle attività quotidiane e spesso riportano una sensazione di maggiore naturalezza nel movimento.
  • Riduzione del dolore post-operatorio: Grazie alla conservazione di tessuti sani, il dolore è generalmente inferiore rispetto a interventi più estesi.
  • Minor rischio di complicanze: Il rischio di infezioni o di fallimento dell’impianto è generalmente ridotto rispetto alla protesi totale.

Indicazioni e selezione dei pazienti

La protesi parziale di ginocchio è adatta per pazienti con artrosi localizzata che presentano:

  • Stabilità legamentosa adeguata.
  • Buon allineamento del ginocchio.
  • Assenza di patologie infiammatorie sistemiche, come l’artrite reumatoide.

Non è invece consigliata per individui con artrosi diffusa o deformità gravi. La corretta selezione del paziente è cruciale per il successo dell’intervento.

Limiti della protesi parziale

Nonostante i vantaggi, la protesi parziale di ginocchio ha alcune limitazioni. La durata dell’impianto potrebbe essere inferiore rispetto alla protesi totale, soprattutto in pazienti più giovani e attivi. Inoltre, esiste il rischio di progressione dell’artrosi nei compartimenti non trattati, che potrebbe rendere necessario un intervento futuro.

Ortopedia e Traumatologia a Firenze

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.