Protesi della spalla: tipologie, vantaggi e interventi

Pubblicato il: 22/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 22/04/2025

L’articolazione della spalla è fondamentale per la mobilità del braccio, ma può subire danni irreversibili a causa di patologie degenerative o traumi. In questi casi, la chirurgia protesica rappresenta una soluzione efficace per ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità. Ci dice di più il Dott. Giovanni Caruso, Ortopedico e Traumatologo a Torino, Savigliano e Leini.

Quando è necessaria la protesi della spalla?

La protesi della spalla rappresenta una soluzione efficace nei casi in cui l'articolazione gleno-omerale sia compromessa in modo irreversibile. Condizioni come artrosi avanzata, fratture complesse della testa dell'omero o patologie degenerative possono rendere necessario l'impianto di una protesi per eliminare il dolore e ripristinare la funzionalità dell'arto.

Tipologie di protesi della spalla

Esistono due principali tipologie di protesi:

  • Protesi anatomica: indicata nei pazienti con cuffia dei rotatori intatta, sostituisce le strutture ossee con componenti che riproducono la normale anatomia della spalla.
  • Protesi inversa: utilizzata in presenza di una cuffia dei rotatori gravemente lesionata, prevede un'inversione delle componenti articolari, consentendo il movimento grazie al muscolo deltoide.

Un’ulteriore distinzione riguarda la protesi primaria (primo impianto) e la protesi di revisione (sostituzione di un impianto precedente che ha fallito o si è usurato nel tempo).

Chirurgia protesica e navigazione GPS

Un'evoluzione significativa della chirurgia ortopedica è rappresentata dall'uso della navigazione GPS per l’impianto protesico. Grazie a un software avanzato, a partire da una TAC preoperatoria, il chirurgo può ricostruire l’anatomia del paziente in 3D e pianificare con estrema precisione la posizione delle componenti protesiche. Durante l’intervento, strumenti con sensori garantiscono un posizionamento ottimale, riducendo il margine di errore.

Vantaggi della navigazione GPS

  • Massima precisione nell’impianto protesico.
  • Riduzione delle complicanze intraoperatorie.
  • Maggiore durata dell’impianto nel tempo.

Patologie trattate con la protesi della spalla

L’impianto protesico è indicato principalmente per:

  • Artrosi grave: quando la cartilagine articolare è completamente deteriorata e i trattamenti conservativi non sono più efficaci.
  • Fratture complesse della testa dell’omero: in caso di danni che non permettono una ricostruzione ossea adeguata.
  • Lesioni irreparabili della cuffia dei rotatori, con conseguente perdita di mobilità e dolore cronico.

Tecniche anestesiologiche e recupero post-operatorio

L’intervento può essere eseguito con anestesia loco-regionale, una tecnica che riduce i rischi legati all'anestesia generale e consente una ripresa più rapida. Il recupero prevede un programma riabilitativo mirato per ristabilire la mobilità e la forza muscolare, con tempi variabili a seconda della tipologia di impianto e delle condizioni del paziente.

Conclusioni

L’impianto di una protesi della spalla è una soluzione efficace per pazienti con patologie articolari avanzate. L’uso della navigazione GPS migliora significativamente i risultati, garantendo maggiore precisione chirurgica e longevità dell’impianto. Il supporto di un’équipe ortopedica specializzata e un adeguato percorso riabilitativo sono fondamentali per il successo dell’intervento.

Ortopedia e Traumatologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.