Il PSA è una glicoproteina prodotta dalla prostata e viene definita "marcatore specifico della prostata" perché è prodotto esclusivamente dalle cellule prostatiche e non da altri organi del corpo umano. Tuttavia, è importante sottolineare che il PSA può essere prodotto anche quando la prostata è assolutamente normale, durante un'infiammazione acuta o cronica prostatica, durante l'ipertrofia prostatica benigna o quando insorge un tumore alla prostata.
Il PSA indica la presenza di un tumore maligno alla prostata?
Assolutamente no! Il PSA non può essere considerato una "spia" della presenza di un tumore, poiché è prodotto anche da cellule prostatiche normali. Per essere considerato un marcatore specifico del tumore, dovrebbe essere prodotto esclusivamente da cellule prostatiche maligne.
Mi devo preoccupare se il PSA è alto?
Questa è una domanda comune che molti pazienti si pongono quando leggono i risultati degli esami ematici. È facile per il paziente andare su internet alla ricerca delle cause di un PSA elevato, ma ciò può aumentare la preoccupazione e l'ansia. Come un valore elevato di glicemia non significa necessariamente diabete o un livello leggermente elevato di azotemia non indica necessariamente un'insufficienza renale, allo stesso modo un PSA elevato non indica necessariamente la presenza di tumore alla prostata!
Non esiste un valore "normale" di PSA per tutti i pazienti. Il PSA è "personalizzato" e può variare in base a molteplici fattori, tra cui infiammazioni prostatiche, ingrossamento benigno della prostata, attività fisica intensa o un rapporto sessuale recente. Anche se il PSA viene generalmente considerato "normale" per valori inferiori o uguali a 4 ng/ml, ci sono molte eccezioni.
Cosa devo fare?
Non bisogna allarmarsi per un PSA elevato, ma è importante discutere i risultati con il medico di famiglia o lo specialista urologo. È consigliabile sottoporsi a controlli annuali del PSA dopo i 50 anni, e anche prima se ci sono casi di tumore prostatico in famiglia.
Perché è utile controllare anche il PSA libero e la ratio?
Il PSA circola nel sangue in forme molecolari diverse, come il PSA complessato e il PSA libero. Questo permette una diagnosi più accurata delle patologie prostatiche e del tumore. Pertanto, lo specialista urologo prenderà in considerazione i valori percentuali di PSA libero e il rapporto tra PSA libero e PSA totale per consigliare ulteriori accertamenti diagnostici o terapie.