Psicoterapia ad Indirizzo Analitico, ci parla un esperto

Pubblicato il: 23/11/2022 Editato da: Alice Cattelan il 23/11/2022

La Psicoterapia ad Indirizzo Analitico è una delle varie tecniche a disposizione di uno psicoterapeuta per curare le patologie della mente o le difficoltà relazionali di una persona con sé stessa e con gli altri in generale, così come disagi di tipo esistenziale. In questo articolo il Dott. Dario Teolato, specialista in Psicoterapia, ci parla di questo indirizzo della materia

Che cosa s’intende per Psicoterapia ad Indirizzo Analitico?

A differenza di altre tecniche, la Psicoterapia ad Indirizzo Analitico cerca di andare nel profondo della psiche di una persona per trovare le cause prime delle patologie o delle difficoltà, con un approccio al trattamento di principio simile alla medicina, che cura le malattie alla base dell’esprimersi in superficie dei sintomi, piuttosto che cercare di eliminare i sintomi velocemente per dare un beneficio nell’immediato. Per affrontare i problemi della persona umana con questa tecnica è necessario tenere in considerazione l’esistenza dell’inconscio, quella parte della psiche che per ciascuno è invisibile a egli stesso, e che deve essere un po' alla volta resa visibile con l’aiuto dello psicoterapeuta, perché generalmente la causa prima di ogni patologia o difficoltà risiede proprio in quella parte.
Il tema principale consiste nella considerazione, dettata dall’esperienza, che quanto più onesti siamo con noi stessi più potremo essere liberi di vivere una vita felice e soddisfacente. Per essere onesti con noi stessi dobbiamo conoscere anche quelle parti di noi che esistono ma che noi ignoriamo, essendoci impossibile vederle da soli, e che addirittura spesso preferiamo non vedere perché non ci piacciono o perché ci fanno soffrire. Sarà compito dello psicoterapeuta portare la persona ad esserne cosciente e a elaborarne i contenuti, così da ottenere uno stato di pace interiore e di consapevolezza di sé.

Per quali patologie viene utilizzata?

Può essere utilizzata per tutte le patologie eccetto quelle estremamente gravi, dove la mancanza di un io sufficientemente solido la rende di difficile, se non impossibile, utilizzo. Per tuti gli altri disturbi, secondo un parere esperto, è la tecnica che garantisce, anche a lungo termine, non solo una definitiva remissione dei sintomi, ma anche l’assenza di effetti collaterali o di ricadute, proprio per la sua natura di azione profonda sulla solidità delle basi della nostra psiche e per l’avanzamento della crescita evolutiva della persona

Come funziona?

Lo Psicoterapeuta attraverso il dialogo, il linguaggio simbolico, le immagini, le interpretazioni, il focalizzarsi sugli affetti, sulle emozioni e sulle esperienze passate, l’analisi delle resistenze al lavoro terapeutico e con l’evidenziare gli schemi di pensiero e di comportamento ripetitivi in cui la persona è bloccata, porterà il paziente ad elaborare strategie di cambiamento e ne farà nascere una crescita dell’individuo

Quali sono i benefici di questo approccio?

I benefici sono a più livelli, quelli più evidenti sono la guarigione definitiva dei sintomi, migliori capacità relazionali, uno stato generale di tranquillità e di benessere costante, una maggiore dose di energia e di attenzione, a disposizione perché non saranno più utilizzate per tenere nascosti nell’inconscio aspetti inconfessati o traumi dolorosi del passato.

Psicologia a Bologna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.