Psicoterapia degli adolescenti: affrontare il cambiamento con il supporto giusto

Pubblicato il: 13/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 13/12/2024

L’adolescenza è una fase di transizione e trasformazione unica nel ciclo di vita di ogni individuo. Il termine “adolescente” deriva dal latino ad-alere, che significa “nutrirsi” o “crescere”, e da ad-olesco, che richiama l’idea di dirigersi verso il proprio odore, simbolo di identità. Questo periodo rappresenta un momento di crescita fisica, psicologica e sociale, ma anche di sfide complesse che richiedono sostegno e comprensione. Approfondiamo l’argomento con la Dott.ssa Concetta Di Bartolomeo, Psicologa a Roma.

Le sfide dell’adolescenza

Durante l’adolescenza si verifica un naturale distacco dalle figure genitoriali, accompagnato da una rielaborazione delle relazioni e dell’identità. Le trasformazioni puberali impongono l’accettazione di un nuovo corpo, che spesso diventa fonte di insicurezza e bisogno di riconoscimento da parte degli altri. Oltre a questo, la costruzione di un’identità sociale e personale può rivelarsi complicata, specialmente per chi già presenta fragilità emotive o difficoltà relazionali.

Tra i disagi più comuni emergono insicurezze legate all’aspetto fisico, difficoltà scolastiche, conflitti familiari e relazionali, e una sensazione di isolamento o inadeguatezza. Spesso questi segnali celano una forma di depressione sottostante, che può rimanere inascoltata senza un intervento adeguato.

L’importanza della psicoterapia nell’adolescenza

Un percorso di psicoterapia in adolescenza può fare la differenza, offrendo un sostegno fondamentale per affrontare i compiti evolutivi di questa fase. Durante le sedute, gli adolescenti hanno la possibilità di esplorare la propria identità, imparare ad accettare i cambiamenti corporei e relazionali, e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide della vita adulta.

La psicoterapia rappresenta uno spazio protetto in cui i ragazzi possono esprimere emozioni, paure e conflitti senza timore di giudizio. Attraverso il dialogo e il supporto analitico, imparano a riconoscere e valorizzare le proprie risorse interne, costruendo una maggiore consapevolezza di sé e dei propri desideri.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Disturbi dell'apprendimento: difficoltà emotive ed evolutive

Risultati positivi della terapia

Gli adolescenti che intraprendono un percorso psicoterapeutico riescono a sviluppare una maggiore autonomia emotiva e relazionale. Attraverso il sostegno del terapeuta, affrontano le proprie paure, trovano nuove modalità per gestire il cambiamento e acquisiscono una visione più positiva di sé stessi. Questo processo permette loro di diventare adulti più sicuri, resilienti e consapevoli.

Conclusioni

L’adolescenza è un periodo di trasformazione complesso ma fondamentale. La psicoterapia offre agli adolescenti uno spazio sicuro per esplorare le loro emozioni e affrontare le sfide della crescita. Investire nel benessere psicologico in questa fase può garantire un futuro più sereno e appagante.


Se tu o un adolescente che conosci sta vivendo un momento di difficoltà, rivolgersi a uno psicologo qualificato come la Dott.ssa Concetta Di Bartolomeo può rappresentare il primo passo verso una maggiore consapevolezza e serenità

Psicoterapia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.