Le patologie del piede e della caviglia possono compromettere la qualità della vita limitando la mobilità e causando dolore. Per tale ragione comprendere le cause e le possibilità di trattamento è fondamentale per migliorare il benessere e la funzionalità di queste articolazioni. Approfondiamo l’argomento con il nostro Ortopedico e Traumatologo a Roma, Milano e Napoli.
1. Alluce valgo
L’alluce valgo è una deformità dell’articolazione dell’alluce che si manifesta con una deviazione del dito verso le altre dita del piede. Questa condizione è causata da una combinazione di fattori genetici e meccanici, spesso peggiorati dall’uso di calzature strette o non adeguate. I sintomi principali includono dolore e infiammazione. Nei casi più avanzati il trattamento può richiedere l'intervento chirurgico, mentre in quelli più lievi si possono usare plantari ortopedici e terapie conservative.
2. Fascite plantare
La fascite plantare è una delle principali cause di dolore al tallone, causata dall'infiammazione della fascia plantare, un tessuto fibroso che sostiene l'arco del piede. I sintomi tipici includono dolore acuto al mattino o dopo periodi di inattività. Il trattamento include riposo, esercizi di stretching e uso di ortesi plantari. In casi gravi possono essere indicati trattamenti con onde d’urto o, raramente, un intervento chirurgico.
3. Tendinite achillea
La tendinite achillea è un’infiammazione del tendine d’Achille, spesso causata da sforzi eccessivi o da attività fisiche intense senza un adeguato riscaldamento. Il dolore è solitamente localizzato nella parte posteriore del tallone e si accentua con l'attività fisica. Il trattamento prevede riposo, ghiaccio, farmaci antinfiammatori e fisioterapia. In casi più complessi può essere necessario un intervento chirurgico.
4. Piede piatto
Il piede piatto è una condizione in cui l'arco plantare si appiattisce, causando un allineamento anomalo del piede. Spesso asintomatico, il piede piatto può causare dolore al piede e alla caviglia quando è grave. Il trattamento nei bambini prevede l'uso di plantari correttivi, mentre negli adulti si possono adottare plantari e terapie riabilitative. In casi severi, si può considerare la chirurgia.
5. Artrosi della caviglia
L’artrosi della caviglia è una degenerazione della cartilagine articolare, spesso causata da traumi precedenti o malattie reumatiche. I sintomi includono dolore, rigidità e gonfiore. Il trattamento iniziale è conservativo e comprende farmaci antinfiammatori, fisioterapia e, in alcuni casi, infiltrazioni. Nei casi avanzati, l’intervento chirurgico, come l’artrodesi o la sostituzione articolare, può alleviare i sintomi.
6. Fratture da stress
Le fratture da stress sono piccole lesioni ossee causate da sovraccarichi ripetuti, frequenti negli atleti e nelle persone che praticano attività fisica intensa. Il sintomo principale è un dolore persistente che aumenta con l'attività. Il trattamento richiede riposo e sospensione delle attività stressanti; in alcuni casi può essere necessario l’uso di un tutore o un intervento chirurgico.
7. Neuroma di Morton
Il neuroma di Morton è un ispessimento del tessuto attorno a uno dei nervi del piede, spesso tra il terzo e il quarto dito. I pazienti avvertono dolore, bruciore e formicolio nella zona interessata, che peggiora con l'uso di scarpe strette. Il trattamento iniziale prevede l'uso di calzature più ampie e plantari; nei casi gravi, si può considerare la rimozione chirurgica del nervo.
Come prevenire e curare?
Per prevenire le patologie del piede e della caviglia è importante scegliere calzature adeguate, evitare sforzi eccessivi e mantenere un peso corporeo sano. Inoltre, gli esercizi di stretching e rafforzamento possono contribuire a migliorare la stabilità e la funzionalità di queste articolazioni. In caso di dolore persistente o deformità è consigliabile consultare uno specialista in Ortopedia per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.