Quando operare le tonsille e le adenoidi?

Autore: Prof. Gianluca Bellocchi
Pubblicato: | Aggiornato: 25/09/2023
Editor: Sharon Campolongo

Per alcune persone, le tonsille e le adenoidi rappresentano un problema fastidioso e doloroso, che si trascina dall’infanzia fino all’età adulta. Il Prof. Gianluca Bellocchi, esperto in Otorinolaringoiatria, ci spiega quando è necessario intervenire chirurgicamente

Perché le tonsille e le adenoidi sono spesso soggette alle infezioni?

Le tonsille e le adenoidi rappresentano la prima barriera difensiva del corpo contro le aggressioni dei virus e dei batteri che vengono inalati attraverso il naso e la bocca. Per difendere l’organismo e attivare il sistema immunitario, queste strutture linfatiche producono anticorpi, ma a volte la loro azione non è abbastanza efficace.

Alcuni batteri, infatti, resistono agli anticorpi e si posizionano sulla superficie di tonsille ed adenoidi, permanendoci anche per lungo tempo e facendo sviluppare adenoiditi o adenotonsilliti croniche. I soggetti più a rischio sono i bambini.

Quali sono i sintomi principali dell’adenoidite e dell’adenotonsillite?

Generalmente i pazienti presentano adenoidi e tonsille gonfie, ciò dà origine ad una lunga serie di disturbi e sintomi:

  • Ostruzione nasale e difficoltà nel respirare attraverso il naso, il che causa anche apnee notturne e russamento;
  • Diminuzione dell’appetito;
  • Deformità del palato dovute alla tendenza a respirare solo con la bocca;
  • Otiti acute dovute all’ostruzione del condotto che collega orecchio e laringe (tuba di Eustachio);
  • Ascessi tonsillari.

 

Le adenoiditi e le adenotonsilliti possono essere l’origine di problemi anche più gravi?

Sì, anche se raramente. Alcuni tipi di batteri, ad esempio gli streptococchi, possono causare infezioni anche a reni e cuore, che possono portare all’insufficienza renale o a danni delle valvole cardiache.

Come si trattano le infezioni alle tonsille e alle adenoidi?

Quando il bambino è molto piccolo, si prediligono delle terapie mediche volte a rafforzare il sistema immunitario. Ad esempio, il medico può consigliare ai genitori di somministrare al bambino dei lisati batterici, più conosciuti come vaccini anticatarrali, che stimolano l’azione del sistema immunitario.

Per curare l’infezione, poi, vengono solitamente prescritti farmaci decongestionanti, come antistaminici e cortisonici, e terapie antibiotiche.

Quando bisogna operare le tonsille e le adenoidi?

Quando la terapia medica non ha dato risultati soddisfacenti, allora bisogna valutare l’intervento chirurgico, ossia l’asportazione delle tonsille e/o delle adenoidi.

Quando vi è una grave ostruzione nasale che impedisce la respirazione, quando il palato inizia a deformarsi, quando si hanno più di 5 episodi acuti di tonsillite all’anno o se si è verificato un ascesso tonsillare, la Tonsillectomia e/o l’Adenoidectomia sono fortemente consigliate.

Prof. Gianluca Bellocchi
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.