Quando perdere i denti diventa un problema!

Autore: Dott. Alessandro Fasano
Pubblicato: | Aggiornato: 25/09/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

L’atrofia ossea mascellare è una condizione causata dalla perdita dei denti e conseguente assorbimento dei tessuti che li sostengono. Il Dott. Alessandro Fasano, esperto in Odontoiatria a Torino, ci parla delle tecniche mininvasive per il rialzo del seno mascellare ideate, nel 2008, dal Dr. Young-Ku Heo

Che cos’è il rialzo del seno mascellare?

Si tratta di una procedura molto comune impiegata per ottenere la giusta riabilitazione implantoprotesica nei casi di atrofia ossea

mascellare, una patologia che si manifesta a seguito della perdita dei denti e che è caratterizzata dal riassorbimento dei tessuti circostanti che li supportanvano.

Le tecniche utilizzate per il rialzo o aumento del seno mascellare sono numerose e sempre più con carattere mininvasivo rispetto al passato. Per questa ragione sono nate nuove procedure per via transcrestale che seguono le indicazioni del loro fondatore, il Dr. Young-Ku Heo.

Come possono essere classificate le tecniche ideate dal Prof. Young-Ku Heo?

Il Dr. Young-Ku Heo prevedeva l’utilizzo delle tecniche di rialzo del seno mascellare sulla base della seguente classificazione:

  • Classe 1: prevede l’introduzione di un impianto nella mandibola posteriore senza coinvolgere la corticale del pavimento del seno mascellare;
  • Classe 2: prevede l’inserimento di un impianto senza l’utilizzo di un innesto di materiale osseo, coinvolgendo il pavimento del seno mascellare;
  • Classe 3: viene seguito un approccio crestale, introdotto un impianto nella parte posteriore mascellare, coinvolgendo l’area del pavimento del seno e l’utilizzo di un innesto di materiale osseo;
  • Classe 4: viene seguito un approccio laterale per l’inserimento di un impianto e di un innesto di materiale osseo.

L’impiego di queste procedure mininvasive rappresentano oggi un must soprattutto nei casi in cui sia è necessaria una riabilitazione orale soprattutto nei casi di atrofia mascellare ossea. Sempre più, queste procedure assumo carattere di affidabilità e vengono fortemente considerate una soluzione impredicibile per gli interventi di aumento del seno mascellare.

Dott. Alessandro Fasano
Odontoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Chirurgia ricostruttiva
Filler viso
Filler labbra
Cancro del cavo orale
Chirurgia parodontale
Impianti dentali
Chirurgia Ortognatica
Chirurgia orale
Parodontologia
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.