I tumori della pelle rappresentano una delle forme di cancro più comuni nel mondo. Tra questi, il melanoma si distingue per la sua aggressività e il potenziale di metastatizzazione. Questo articolo esplorerà le caratteristiche del melanoma, i fattori di rischio, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento.
Cos’è il melanoma?
Il melanoma è un tipo di cancro che si sviluppa dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. Sebbene rappresenti solo una piccola percentuale di tutti i tumori della pelle, il melanoma è responsabile della maggior parte dei decessi associati a questo tipo di cancro.
Fattori di rischio
Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un melanoma, tra cui:
• Esposizione al sole: La sovraesposizione ai raggi UV è il fattore di rischio più significativo.
• Storia familiare: Una predisposizione genetica può aumentare il rischio.
• Tipo di pelle: Le persone con pelle chiara, lentiggini o capelli rossi hanno una maggiore probabilità di sviluppare melanoma.
• Nevus: La presenza di nei atipici o numerosi nei sulla pelle può essere un indicatore di rischio.
Sintomi e diagnosi
Il melanoma può presentarsi come una nuova macchia sulla pelle o come una variazione di un nevo preesistente. I segni di allerta includono:
• Asimmetria: Una metà del nevo non corrisponde all'altra.
• Bordi irregolari: I contorni del nevo sono frastagliati o poco definiti.
• Colore variegato: Il nevo presenta tonalità diverse, come nero, marrone o rosso.
• Dimensione: Un diametro superiore ai 6 mm è motivo di preoccupazione.
• Evoluzione: Cambiamenti nel nevo nel tempo.
La diagnosi precoce è fondamentale e si basa su un esame clinico seguito da una biopsia cutanea.
Trattamento
Il trattamento del melanoma dipende dallo stadio della malattia:
• Chirurgia: Rimozione del melanoma e, se necessario, dei linfonodi regionali.
• Terapie sistemiche: In stadi avanzati, possono essere utilizzati farmaci immunoterapici o chemioterapici.
• Radioterapia: Utilizzata in alcuni casi per controllare la malattia metastatica.
Prevenzione
La prevenzione del melanoma è possibile attraverso l’adozione di misure protettive, come l'uso di protezione solare, indossare indumenti protettivi e evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore di punta.