Ricostruzione mammaria: guida completa alle opzioni disponibili

Pubblicato il: 21/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 18/02/2025

La ricostruzione mammaria è un percorso importante per le donne che hanno subito un intervento di mastectomia o di rimozione parziale del seno a causa di tumori o altre patologie. L'obiettivo della ricostruzione è quello di ristabilire l'armonia estetica del corpo, migliorando sia il benessere psicologico sia la qualità della vita delle pazienti. Esistono diverse tecniche e approcci per la ricostruzione mammaria, ognuno con benefici e limitazioni specifiche. Di seguito, esploreremo le principali opzioni disponibili in Italia insieme al Dott. Carlo Trimboli, Chirurgo Generale a Messina.

Tipologie di ricostruzione mammaria

In generale, la ricostruzione mammaria può essere effettuata attraverso l'uso di protesi o mediante tecniche di ricostruzione autologa, ovvero utilizzando tessuto della stessa paziente.

1. Ricostruzione con protesi

La ricostruzione con protesi è una delle opzioni più comuni e prevede l’inserimento di impianti in silicone per ripristinare la forma del seno. Questa tecnica può essere eseguita in un’unica fase o in due fasi:

  • Ricostruzione immediata: La protesi viene inserita nello stesso intervento della mastectomia. Questa opzione può essere vantaggiosa in quanto evita ulteriori interventi chirurgici e permette una ripresa dell’immagine corporea più rapida.
  • Ricostruzione differita: Quando non è possibile inserire immediatamente una protesi definitiva, si utilizza un espansore tissutale che viene progressivamente riempito per distendere i tessuti. Una volta raggiunto il volume desiderato, l'espansore viene sostituito con una protesi permanente.

2. Ricostruzione autologa: TRAM e DIEP Flap

Le tecniche di ricostruzione autologa utilizzano tessuto prelevato dalla paziente stessa per creare un nuovo seno. Due tra le tecniche più diffuse sono:

  • TRAM Flap (Trasverso del Muscolo Retto Addominale): Consiste nel trasferimento di tessuto dall’addome al seno, inclusa una porzione del muscolo retto addominale. Questa tecnica offre un risultato naturale, ma può comportare un periodo di recupero più lungo.
  • DIEP Flap (Deep Inferior Epigastric Perforator): Una tecnica avanzata che utilizza tessuto dell’addome senza coinvolgere il muscolo, riducendo così il rischio di indebolimento della parete addominale. È una soluzione ideale per pazienti che desiderano evitare l’uso di protesi.

Quali sono i tempi e le modalità di ricostruzione?

La tempistica della ricostruzione dipende da vari fattori, tra cui lo stato di salute generale della paziente e il tipo di terapia seguito per il tumore (come radioterapia e chemioterapia). La ricostruzione può essere immediata o differita, in base al tipo di intervento iniziale e alla necessità di eventuali trattamenti aggiuntivi.

Quali sono i vantaggi della chirurgia oncoplastica?

In alcuni casi, la chirurgia oncoplastica può offrire un approccio integrato, combinando la rimozione del tumore con la ricostruzione estetica. Questa tecnica è spesso utilizzata per mastectomie parziali e offre l’opportunità di ottenere un risultato esteticamente migliore fin dall’intervento principale.

Cicatrici e risultati estetici

Le cicatrici rappresentano una preoccupazione comune per molte pazienti. La posizione e l’aspetto delle cicatrici variano in base alla tecnica scelta, e le moderne tecniche chirurgiche consentono di ridurre al minimo le cicatrici visibili. È importante che le pazienti discutano con il chirurgo le proprie aspettative estetiche per scegliere la tecnica più adatta.

Considerazioni finali

La scelta della tecnica di ricostruzione mammaria deve essere personalizzata, considerando sia le caratteristiche fisiche della paziente sia i desideri estetici. Una consulenza con un chirurgo specializzato in ricostruzione mammaria permette di valutare i pro e i contro di ciascun approccio, aiutando la paziente a prendere una decisione informata.


Prenota subito un appuntamento con il Dott. Carlo Trimboli attraverso il suo profilo Top Doctors!

Chirurgia Generale a Messina

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.