Rieducazione funzionale post-operatoria: tornare a muoversi!

Autore: Dott. Davide Scanavino
Pubblicato: | Aggiornato: 20/02/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

La rieducazione funzionale post-operatoria è essenziale per il recupero del tono muscolare da parte del paziente e per poter tornare a svolgere le attività quotidiane senza il bisogno di supporti. Il Dott. Davide Scanavino, Fisioterapista a Torino, illustra i casi in cui è indicata ed in cosa consiste

Cos’è la rieducazione funzionale post-operatoria?

La rieducazione funzionale post-operatoria indica tutto quell’insieme di esercizi attivi, passivi e di rinforzo che consentono al paziente di poter tornare alle attività motorie precedenti all'operazione o infortunio. Il fine della rieducazione funzionale post-operatoria è insegnare al soggetto come usare eventuali tutori o altri strumenti di supporto, ripristinare la mobilità dell’articolazione nonché il tono muscolare. In ultima analisi, si punta ad un recupero del benessere globale del paziente.

In quali casi è consigliata la rieducazione funzionale post-operatoria?

La rieducazione funzionale post-operatoria è sempre consigliata a seguito di qualsiasi intervento di tipo muscolo-scheletrico che coinvolga:

  • Le articolazioni, ad esempio nel caso della ricostruzione del legamento crociato anteriore;
  • I tendini, ad esempio nel caso della ricostruzione e sutura della cuffia dei rotatori nella spalla;
  • Le ossa, ad esempio nel caso di frattura del femore

In cosa consiste la rieducazione funzionale post-operatoria?

La rieducazione funzionale post-operatoria è composta da diversi tipi di riabilitazione o ginnastica, come la ginnastica propriocettiva e la ginnastica segmentaria. Tali esercizi vengono eseguiti in maniera graduale partendo da mobilizzazioni passive, attive assistite e poi attive libere.

Quali sono i tempi di recupero per il paziente?

I tempi di recupero variano a seconda dell'intervento e vengono concordati insieme all'Ortopedico di riferimento.

Dott. Davide Scanavino
Fisioterapia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Pressoterapia
Paresi facciale
Incontinenza urinaria
Preparazione al parto
Vertigini
Disturbi di deambulazione
Parkinson
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla