La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa nasale causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, come pollini, polveri o peli di animali. Questo disturbo colpisce milioni di persone in Italia e può influire negativamente sulla qualità della vita, causando sintomi persistenti e fastidiosi
Sintomi della rinite allergica: quando sospettarla
I sintomi più comuni della rinite allergica includono:
- Starnuti frequenti e a raffica
- Congestione nasale e difficoltà a respirare
- Prurito al naso, occhi e gola
- Lacrimazione e arrossamento oculare
- Perdita dell’olfatto e del gusto
- Mal di testa e affaticamento
Molte persone confondono la rinite allergica con un raffreddore comune, ma quest’ultimo è di origine virale e ha una durata limitata, mentre la rinite allergica può persistere per settimane o mesi, a seconda dell’esposizione agli allergeni.
Diagnosi: il ruolo dell’allergologo
Una diagnosi tempestiva è fondamentale per trattare correttamente la rinite allergica. L’allergologo utilizza test specifici come:
- Prick test (test cutaneo): eseguito applicando piccole quantità di allergeni sulla pelle per osservare eventuali reazioni.
- Dosaggio delle IgE specifiche: analisi del sangue per individuare la presenza di anticorpi contro determinati allergeni.
- Citologia nasale: esame delle cellule della mucosa nasale per distinguere la rinite allergica da altre forme di rinite non allergica.
Strategie per ridurre i sintomi senza farmaci
Oltre ai trattamenti farmacologici, ci sono diverse strategie che possono aiutare a limitare i sintomi:
- Evitare l’esposizione agli allergeni: mantenere le finestre chiuse nelle stagioni critiche, lavare spesso i capelli e cambiare le lenzuola per ridurre l’accumulo di pollini.
- Usare filtri HEPA in casa per ridurre la presenza di allergeni nell’aria.
- Lavaggi nasali con soluzioni saline per eliminare gli allergeni intrappolati nelle mucose.
Terapie efficaci: dai farmaci all’immunoterapia
Il trattamento della rinite allergica può includere:
- Antistaminici per ridurre la risposta allergica.
- Corticosteroidi nasali per controllare l’infiammazione.
- Decongestionanti per alleviare la congestione nasale.
- Immunoterapia specifica (vaccino antiallergico): indicata per chi soffre di allergie gravi e persistenti, aiuta a ridurre la sensibilità agli allergeni nel tempo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Reazioni cutanee improvvise? Scopri se si tratta di orticaria allergica
Perché rivolgersi a uno specialista
La rinite allergica può sembrare un problema minore, ma se trascurata può peggiorare e influire negativamente sulla qualità della vita. Consultare un allergologo permette di individuare la causa scatenante e trovare il trattamento più efficace per ogni paziente.