Riscoprire l’Intimità: Un Viaggio nella Comunicazione di Coppia

Pubblicato il: 07/04/2025 Editato da: Veronica Renzi il 07/04/2025

La terapia di coppia è uno spazio sicuro in cui i partner possono esplorare i nodi che spesso ostacolano la connessione e l’intimità. Tra i temi ricorrenti che emergono nel contesto della psicoterapia sistemico-relazionale c’è quello della comunicazione, un elemento centrale ma spesso sottovalutato nella vita di coppia. Non si tratta solo di parole, ma di ciò che non viene detto, dei silenzi che urlano e dei messaggi impliciti che attraversano ogni interazione.

Comunicare davvero: oltre le parole

Un errore comune è credere che comunicare significhi semplicemente esprimere i propri pensieri o sentimenti. La comunicazione autentica, invece, richiede la capacità di ascoltare attivamente, cioè di essere presenti per l’altro senza giudizio, senza fretta di rispondere. In molte coppie, i partner ascoltano per rispondere, non per comprendere, e questo crea un ciclo di incomprensioni che può logorare anche il legame più forte.

Dare un nome alle emozioni

Un altro aspetto cruciale è il riconoscimento delle emozioni sottostanti ai conflitti. Spesso, dietro a un’apparente rabbia si nascondono vulnerabilità come la paura dell’abbandono o il bisogno di sentirsi apprezzati. La terapia sistemico-relazionale aiuta i partner a dare un nome a queste emozioni, creando un linguaggio comune che permette di affrontarle insieme anziché combattere l’uno contro l’altro.

Un esercizio semplice ma trasformativo

Un esercizio utile che propongo spesso ai miei pazienti è quello di dedicare almeno 15 minuti al giorno a un dialogo libero, senza interruzioni né distrazioni. Durante questo tempo, ogni partner può condividere qualcosa di personale—non necessariamente legato ai problemi di coppia—mentre l’altro ascolta con attenzione. Questo semplice rituale può diventare una base su cui costruire una connessione più profonda e autentica.

L’influenza dei sistemi relazionali

Non meno importante è l’aspetto sistemico: ogni coppia vive all’interno di un contesto più ampio, fatto di famiglie di origine, amicizie, e influenze sociali. A volte, le difficoltà relazionali riflettono schemi appresi nel passato, che si ripropongono inconsciamente nel presente. La consapevolezza di questi schemi permette di spezzare i cicli disfunzionali e di scegliere nuovi modi di relazionarsi.

Non solo una cura, ma un percorso di crescita

In definitiva, la terapia di coppia non è solo una “riparazione d’urgenza” per relazioni in crisi, ma un’occasione per crescere insieme, riscoprire la bellezza della vulnerabilità condivisa e costruire un legame che possa resistere alle sfide del tempo.

Psicologia a Pioltello

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.