Rizoartrosi del pollice: come si tratta?

Pubblicato il: 17/04/2024 Editato da: Veronica Renzi il 20/05/2024

Il pollice, cruciale per la funzione della mano, consente una vasta gamma di movimenti, essenziali per le attività quotidiane. Il dolore, l’irritazione e la limitazione del movimento, soprattutto durante attività manuali impegnative, come girare le chiavi o scrivere, sono segni comuni della rizoartrosi. L'esame radiografico standard può confermare la diagnosi, e proiezioni più specifiche possono fornire maggiori dettagli.


Trattamento

Nei primi stadi, il riposo e gli antinfiammatori possono essere sufficienti. Se inefficaci, l'iniezione di corticosteroidi può essere considerata. Tuttavia, per un sollievo duraturo, l'intervento chirurgico è spesso necessario.


Intervento chirurgico

Le opzioni chirurgiche includono l'asportazione del trapezio con o senza interposizione biologica e la sostituzione protesica delle superfici articolari. Una tecnica mini-invasiva, come la trapeziectomia con ricostruzione legamentosa e artroplastica di interposizione, è spesso preferita per il rapido recupero e l'efficacia nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.


Post-Operatorio

Dopo l'intervento, il paziente può tornare a casa immediatamente senza effetti collaterali significativi. L’uso di oppiacei o sedazioni non è necessario, e il paziente può comunicare liberamente con il chirurgo durante la procedura.


Con una durata di circa 30 minuti, questo intervento offre un sollievo duraturo e un recupero rapido della funzione della mano.

Ortopedia e Traumatologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.