Rizoartrosi: non restare con le mani in mano!

Pubblicato il: 15/04/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 05/09/2024

La rizoartrosi, conosciuta anche come rizartrosi, è un tipo di artrosi che coinvolge l'articolazione alla base del pollice. Questa condizione può causare dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti del pollice. Scopriamo con il Dott. Alfredo Dell'Uomo cos'è, le cause, i sintomi, le complicazioni, la diagnosi e le opzioni di trattamento. Le nostre mani sono o strumento più importante!

Cos'è la rizoartrosi?

La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice. Questa articolazione è fondamentale per eseguire movimenti come la flessione, l'estensione e l'opposizione del pollice rispetto alle altre dita della mano. L’opposizione è il movimento grazie al quale il pollice si contrappone alle dita lunghe per ottenere una presa, sia essa di forza che di precisione. Il pollice opponibile è un dono praticamente esclusivo della specie umana.

 

Cause della rizoartrosi

La rizoartrosi è generalmente il risultato di una combinazione di fattori, tra cui l’attività che si svolge nella giornata, infortuni precedenti all'articolazione del pollice, malattie reumatiche, predisposizione ereditaria. 

 

Sintomi e complicazioni

I sintomi tipici della rizoartrosi includono:

  • dolore alla base del pollice
  • indolenzimento
  • gonfiore
  • rigidità articolare
  • difficoltà nei movimenti e in particolare nella presa e movimentazione di oggetti


Le complicazioni a lungo termine possono includere deformità del pollice (tipico pollice a zeta) e riduzione della massa muscolare nella zona.

 

Diagnosi della rizoartrosi

La diagnosi di rizoartrosi si basa sui sintomi riportati dal paziente, sull'esame fisico e su test di imaging come i raggi X. Gli esami radiografici servono per confermare la diagnosi, per valutare il grado di usura (dallo stadio 1, allo stadio 4, secondo Eaton-Littler) e il coinvolgimento dell’articolazione scafo-trapezio-trapezoidea (S.T.T.), in misura aggiuntiva alla rizartrosi o in presenza isolata, spesso bilaterale e congenita.

Terapia per la rizoartrosi

Attualmente, non esiste una cura specifica per la rizoartrosi. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di trattamento sintomatico disponibili per gestire i sintomi. Questi includono la riduzione dei carichi di lavoro, l'applicazione di ghiaccio, farmaci antinfiammatori, tutori, infiltrazioni di acido ialuronico dedicato.

 

Trattamenti conservativi

  • Riposo: ridurre l'attività che provoca dolore e stress sull'articolazione colpita può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore;
  • Applicazione di ghiaccio: gli impacchi di ghiaccio possono ridurre l'infiammazione e il dolore. È consigliabile applicare il ghiaccio alla base del pollice per 15-20 minuti, diverse volte al giorno;
  • Tutori: indossare tutori specifici, meglio se fatti su misura, da indossare di notte (questa è la nostra indicazione come Società Italiana di Chirurgia dellla Mano), può ridurre lo stress sull'articolazione e alleviare il dolore;
  • Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS): farmaci come l'aspirina e l'ibuprofene possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione associati alla rizoartrosi;
  • Fisioterapia: esercizi mirati a rafforzare i muscoli circostanti e migliorare la mobilità articolare possono essere utili nel gestire i sintomi della rizoartrosi;
  • Infiltrazioni di acido ialuronico: iniezioni dirette nell'articolazione colpita possono fornire un sollievo dal dolore, associato all’uso dei tutori, soprattutto nelle fasi non avanzate della condizione; questo grazie al potere lubrificante e in parte nutritivo della cartilagine.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Sindrome del tunnel carpale: dalla diagnosi al trattamento

 

Trattamento chirurgico

Nei casi in cui i trattamenti conservativi non forniscono sollievo sufficiente, il trattamento chirurgico può essere preso in considerazione.


Alcune opzioni chirurgiche includono:

  • Rimozione totale, raramente parziale, del trapezio, osso cardine e fondamentale nell’opposizione ma ormai consumato ed esecuzione di una artroplastica biologica;
  • Ricostruzione dell’articolazione con una protesi totale o parziale, di ceramica o dei materiali tipici delle protesi delle altre articolazioni; indicazioni limitate in rapporto alla tipologia dell’artrosi;
  • Saltuariamente, in persone giovani con tipologia usurante di lavoro, può essere utilizzata una artrodesi, cioè la fusione dell’articolazione usurata e dolente.


In conclusione, la rizoartrosi è una condizione che può causare disagio e limitazioni nei movimenti del pollice. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.


La scelta del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi, dalla risposta ai trattamenti non chirurgici e dalle preferenze del paziente. Un ortopedico specializzato nella cura delle patologie della mano può aiutare a determinare il miglior approccio terapeutico per ogni singolo caso di rizoartrosi.

Ortopedia e Traumatologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.