Sai come proteggere i legamenti del ginocchio da una distorsione?

Pubblicato il: 19/10/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 19/10/2023

Tra gli infortuni più frequenti negli sportivi si trova la distorsione al ginocchio. Se si vuole prevenire, è necessario avere un’adeguata muscolatura e una conoscenza dell’attività fisica che si svolgere. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Che cosa si intende per distorsione al ginocchio?

Per distorsione si intende un danno a carico dell’articolazione del ginocchio causata da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti.

Le cause più comuni includono:

  • Stop improvviso
  • Ipertensione dell’articolazione
  • Cambio di direzione improvviso
  • Contatto traumatico diretto contro il terreno o l’avversario

Tra le discipline più a rischio ci sono calcio, basket, sci, rugby, ginnastica. Invece, attività fisiche come nuoto, corsa o ciclismo vi è un minor rischio di incorrere in una lesione, pertanto i legamenti risultano più protetti.

È bene ricordare che sottoporre il ginocchio a forze di deviazione verso l’esterno oppure l’interno può aumentare il rischio di danni ai legamenti.

due calciatori che si aiutano ad alzarsi

Come si manifesta e in che modo avviene la diagnosi?

La sintomatologia di una distorsione al ginocchio è caratterizzata da dolore e gonfiore.

Per ottenere una corretta diagnosi è necessario sapere l’ambito in cui la lesione si è verificata e sottoporsi ad un’accurata anamnesi da parte di uno specialista in Ortopedia.

Quali trattamenti vengono impiegati in questi casi?

Una volta realizzata la diagnosi è necessario determinare la terapia corretta, poiché i legamenti del ginocchio variano nella loro capacità di guarigione. Infatti, il legamento collaterale mediale guarisce abbastanza velocemente; invece i legamenti crociati hanno scarsa capacità di guarigione dovuta alla loro complessa geometria, ai loro compiti biomeccanici e alla loro scarsa capacità rigenerativa intrinseca.

Generalmente, si ricorre alla ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore di ginocchio con tendine rotuleo nei pazienti giovani che svolgono attività fisiche di contatto a livello agonistico; mentre in tutti gli altri casi si adottano innesti da donatore o i legamenti artificiali.

Ortopedia e Traumatologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.