Salute intima: tutto sulle infezioni vaginali più comuni

Pubblicato il: 10/02/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 10/02/2025

Le infezioni vaginali sono tra i disturbi più comuni nella salute ginecologica delle donne. Comprendere i tipi di infezioni, riconoscerne i sintomi e adottare strategie di prevenzione è fondamentale per preservare il benessere intimo. Esploriamo le cause, i segnali da non sottovalutare e i metodi per ridurre il rischio di contrarre un’infezione vaginale

Tipi di infezioni vaginali: un quadro completo

Le infezioni vaginali possono essere causate da batteri, funghi, virus o parassiti. I tipi più frequenti includono:

  • Vaginosi batterica: provocata da uno squilibrio della flora batterica vaginale, spesso caratterizzata da perdite grigie e un odore sgradevole.
  • Candidosi vaginale: causata da un’eccessiva proliferazione del fungo Candida albicans, si manifesta con prurito intenso, perdite bianche e cremose.
  • Tricomoniasi: un’infezione sessualmente trasmissibile dovuta al protozoo Trichomonas vaginalis, con sintomi come bruciore, prurito e perdite giallo-verdi.
  • Herpes genitale: un’infezione virale causata dall’HSV (Herpes Simplex Virus), che comporta la formazione di piccole vesciche dolorose.

Riconoscere i sintomi: quando è il momento di agire?

Le infezioni vaginali si presentano con sintomi variegati, ma alcuni segnali ricorrenti non devono essere ignorati:

  • Alterazioni delle perdite vaginali: un cambiamento nel colore, nella consistenza o nell’odore può indicare un’infezione.
  • Prurito e irritazione: sensazioni persistenti di disagio nell’area vaginale.
  • Dolore durante i rapporti sessuali o la minzione: sintomi che possono accompagnare alcune infezioni.
  • Rossore e gonfiore: segni visibili di infiammazione.

Consultare un ginecologo ai primi sintomi è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Strategie di prevenzione: proteggere la salute intima

Adottare abitudini quotidiane sane è il primo passo per prevenire le infezioni vaginali. Ecco alcune raccomandazioni utili:

  • Igiene intima equilibrata: utilizza detergenti delicati e non eccedere con lavaggi frequenti, che possono alterare il pH vaginale.
  • Biancheria adeguata: preferisci tessuti traspiranti come il cotone e evita indumenti troppo stretti.
  • Alimentazione bilanciata: una dieta ricca di probiotici favorisce l’equilibrio della flora vaginale.
  • Pratiche sessuali sicure: utilizza il preservativo per ridurre il rischio di infezioni sessualmente trasmissibili.
  • Attenzione ai farmaci: antibiotici e cortisonici possono indebolire il sistema immunitario e alterare la flora batterica.
  • Evita prodotti irritanti: limita l’uso di spray vaginali, deodoranti intimi e lavande interne.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Contraccezione ormonale: quale metodo è giusto per te?

L'importanza di una diagnosi precoce e del supporto ginecologico

Anche se molte infezioni vaginali possono essere trattate con farmaci specifici, una diagnosi precoce da parte di uno specialista è indispensabile. Il ginecologo, attraverso esami mirati come il tampone vaginale, può individuare la causa dell’infezione e prescrivere la terapia più adatta, sia essa farmacologica o basata su trattamenti locali.

Prendersi cura della propria salute intima è una responsabilità che inizia con la conoscenza. Le infezioni vaginali non devono essere motivo di vergogna, ma una spinta a informarsi e adottare misure preventive efficaci. Con l’aiuto del ginecologo, è possibile affrontare queste problematiche con sicurezza e serenità.

Ginecologia e Ostetricia a Brescia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.