La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti, in particolare gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Negli ultimi anni, l’attenzione si è spostata non solo sull’aspetto locale della parodontite, ma anche sul suo impatto sistemico. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Agostino Zizza, Odontoiatra a Lecco.
Parodontite: un’infiammazione da non sottovalutare
La parodontite è una patologia infiammatoria cronica causata principalmente dalla presenza di batteri nella placca e nel tartaro che si accumulano lungo il margine gengivale. Se trascurata, può portare alla formazione di tasche parodontali, alla perdita del tessuto osseo e infine alla perdita dei denti.
Tuttavia, non è solo un problema di salute orale. La parodontite è oggi considerata una malattia infiammatoria cronica che può agire a distanza su altri organi e apparati.
Il ruolo dell’infiammazione sistemica
L’infiammazione presente nelle gengive infiammate può contribuire ad aumentare l’infiammazione sistemica, cioè uno stato di allerta cronico del sistema immunitario. Alcuni studi suggeriscono che i batteri parodontali e le citochine infiammatorie possano entrare nel circolo sanguigno e raggiungere altri distretti corporei, aggravando condizioni preesistenti.
Parodontite e malattie sistemiche: un legame documentato
Tra le principali patologie associate alla parodontite, troviamo:
- Diabete: esiste una relazione bidirezionale. Il diabete non controllato favorisce la parodontite, mentre la parodontite può peggiorare il controllo glicemico.
- Malattie cardiovascolari: la presenza di infiammazione parodontale sembra aumentare il rischio di aterosclerosi e infarto.
- Complicanze in gravidanza: le donne con parodontite non trattata possono avere un rischio maggiore di parto pretermine o basso peso alla nascita.
- Malattie respiratorie: batteri orali possono essere aspirati nei polmoni e causare infezioni, specialmente in soggetti fragili.
Prevenzione e trattamento: le armi più efficaci
Un’igiene orale corretta, controlli periodici e sedute professionali di igiene dentale permettono di intercettare precocemente i segni di infiammazione gengivale. La diagnosi precoce e il trattamento delle malattie parodontali possono ridurre l'infiammazione sistemica e migliorare il quadro clinico generale del paziente.
Conclusione
La salute orale è parte integrante della salute generale. La prevenzione dentale non si limita alla cura dei denti, ma contribuisce al benessere di tutto l’organismo. Comprendere e trattare la parodontite non è solo un obiettivo odontoiatrico, ma una vera e propria misura di prevenzione sistemica.