Scatto di crescita nei bambini: come riconoscerlo e affrontarlo?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 16/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 16/12/2024

Lo scatto di crescita è un fenomeno naturale che interessa bambini e adolescenti durante il loro sviluppo. Si tratta di un periodo in cui si verifica un'accelerazione significativa della crescita corporea, accompagnata spesso da cambiamenti fisici e comportamentali. Con questo articolo il nostro specialista in Pediatria ci chiarisce che cosa bisogna aspettarsi durante uno scatto di crescita, quali segnali monitorare e come supportare i bambini in questa fase cruciale.

Cos’è lo scatto di crescita?

Lo scatto di crescita è un aumento rapido e temporaneo della statura e del peso, tipico di determinate fasi della crescita. Questi episodi si verificano principalmente durante l’infanzia e l’adolescenza, ma possono manifestarsi anche nei primi mesi di vita.

Le fasi principali in cui si osservano scatti di crescita sono:

  • Neonatale: nei primi 12 mesi di vita, con un incremento medio di circa 25 cm.
  • Età prescolare: tra i 3 e i 5 anni, con una crescita meno evidente ma costante.
  • Pubertà: il periodo di maggiore accelerazione, dove si possono registrare incrementi di altezza fino a 10 cm all’anno.

Quali sono i segnali dello scatto di crescita?

Durante uno scatto di crescita, i genitori possono notare alcuni segnali caratteristici:

  1. Aumento dell’appetito: i bambini possono manifestare una fame più intensa, necessaria per soddisfare il maggiore fabbisogno energetico.
  2. Dolori muscolari o ossei: conosciuti come “dolori della crescita”, si concentrano spesso nelle gambe.
  3. Maggiore affaticamento: l’organismo lavora intensamente, il che può portare a una maggiore stanchezza.
  4. Cambiamenti comportamentali: alcuni bambini possono essere più irritabili o richiedere maggiore attenzione.

Come supportare il bambino durante lo scatto di crescita?

Durante questa fase, è fondamentale garantire al bambino un ambiente che favorisca una crescita sana. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Nutrizione adeguata: un’alimentazione equilibrata è essenziale per fornire i nutrienti necessari. È importante includere proteine, calcio, ferro e vitamine per sostenere lo sviluppo osseo e muscolare.
  • Sonno di qualità: durante il sonno, il corpo produce l’ormone della crescita. Assicurarsi che il bambino dorma il giusto numero di ore è fondamentale.
  • Attività fisica: favorire il movimento e lo sport, che contribuiscono a una crescita armoniosa e al benessere generale.
  • Monitoraggio medico: controlli regolari dal pediatra possono aiutare a valutare se la crescita del bambino rientra nei parametri normali.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Scarso accrescimento: come comportarsi?

Quando preoccuparsi?

Nonostante gli scatti di crescita siano un fenomeno fisiologico, ci sono situazioni in cui è consigliabile consultare il pediatra:

  • Crescita troppo lenta o assente: se il bambino non raggiunge le tappe di crescita attese per la sua età.
  • Dolori persistenti: dolori ossei o articolari intensi e duraturi potrebbero indicare altri problemi.
  • Segnali di malnutrizione: come perdita di peso, mancanza di energia o alterazioni del comportamento alimentare.

Conclusioni

Lo scatto di crescita è una fase naturale e transitoria dello sviluppo, che richiede attenzione e supporto da parte dei genitori. Garantire una dieta equilibrata, il giusto riposo e un ambiente sereno può aiutare i bambini a vivere al meglio questa fase. In caso di dubbi o anomalie, è sempre consigliabile rivolgersi al Pediatra per una valutazione approfondita.

Pediatria

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.