La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che si presenta come una deviazione laterale della colonna vertebrale. Vediamo insieme di cosa si tratta in questo articolo!
Cos’è la Scoliosi?
La Scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che si manifesta attraverso una deviazione laterale della colonna vertebrale e con la rotazione dei corpi vertebrali.
A seconda dell’altezza e posizione della curva la Scoliosi viene definita:
- Scoliosi lombare
- Scoliosi dorso-lombare
- Scoliosi dorsale
- Scoliosi cervico-dorsale.
Quali sono le cause della Scoliosi?
Le cause della Scoliosi non sono ancora del tutto chiare, nel 70-80% dei casi queste sono idiopatiche e quindi insorgono senza una causa apparente, nel restante 20-30% invece hanno cause congenite o acquisite. Al contrario di quanto si creda, la Scoliosi non è causata da posizioni anomale, dallo sport, da posture scorrete o dalla disparità degli arti inferiori.
Le condizioni conosciute che provocano la Scoliosi sono:
- Anomalie congenite della colonna`
- Disturbi neurologici
- Condizioni genetiche
Epidemiologia
Soffrono di Scoliosi prevalentemente le donne rispetto agli uomini, con un rapporto 7:1 e queste hanno maggiori probabilità di sviluppare scoliosi gravi.
La misurazione dell’angolo della Scoliosi viene espressa in gradi e viene chiamato angolo di Cobb:
- Scoliosi compresa tra i 5-11 gradi: ne soffre il 7-8% degli adolescenti
- Scoliosi compresa tra i 11-20 gradi: ne soffre il 2-3% degli adolescenti
- Scoliosi compresa tra i 20-30 gradi: ne soffre lo 0,3-0,5% degli adolescenti
- Scoliosi superiore ai 30 gradi: ne soffre lo 0,2-0,3% degli adolescenti
Come viene trattata la Scoliosi?
La prognosi della Scoliosi dipende da diversi fattori quali maturazione scheletrica, menarca, età, posizione, rotazione, gradi della curva. Questa viene trattata solo nei casi in cui la curva superi i 20 gradi di rotazione. Per una curva di rotazione compresa tra i 20-35 gradi si necessita l’utilizzo di un busto ortopedico, quando invece la curva supera i 35-40 gradi bisogna ricorrere al trattamento chirurgico che ha lo scopo di bloccare la deformità e impedirne la l’evoluzione.