Scompenso Cardiaco: Diagnosi, Gestione e Prospettive

Pubblicato il: 27/03/2025 Editato da: Veronica Renzi il 27/03/2025

Lo scompenso cardiaco (SC) è una sindrome clinica in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo sufficiente per soddisfare le esigenze metaboliche dell’organismo. È una condizione cronica e progressiva che comporta un impatto significativo sulla qualità di vita.

Cause e Tipologie

Le cause includono cardiopatie ischemiche, ipertensione, valvulopatie e miocarditi. Lo SC può essere classificato in base alla frazione di eiezione (ridotta, preservata o moderata) o alla sua natura acuta o cronica. La sintomatologia comprende dispnea, edema periferico, affaticamento e, nei casi avanzati, congestione polmonare.

Diagnosi

La diagnosi si basa su esami clinici, ecocardiografia per valutare la funzione ventricolare e biomarcatori come il BNP (peptide natriuretico di tipo B). Altri strumenti includono ECG e radiografia del torace.

Terapie e Gestione

Il trattamento comprende farmaci diuretici, ACE-inibitori, beta-bloccanti e antagonisti dell’aldosterone. In casi avanzati, si ricorre a dispositivi come il defibrillatore impiantabile (ICD) o la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Nei pazienti refrattari, il trapianto cardiaco o i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) sono opzioni vitali.

Cardiochirurgia a Bari

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.