Se soffri di parodontite... Ecco cosa devi fare per mantenere sane le tue gengive!

Pubblicato il: 26/11/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 10/02/2025

La parodontite è una delle patologie più comuni che colpisce le gengive e i tessuti di supporto dei denti. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti e causare gravi problemi di salute orale. È una malattia infiammatoria cronica che coinvolge non solo le gengive ma anche l’osso sottostante, rendendo il dente progressivamente instabile. In questo articolo esploreremo i sintomi, le cause e i trattamenti della parodontite, con particolare attenzione alla prevenzione e alla gestione quotidiana

Che cos’è la parodontite? Una minaccia silenziosa per i denti

La parodontite è un’infiammazione dei tessuti parodontali che circondano e sostengono il dente. Quando la placca batterica si accumula lungo il margine gengivale e non viene rimossa adeguatamente, i batteri iniziano a moltiplicarsi e a diffondersi nei tessuti profondi. La malattia si sviluppa spesso in maniera silente, con sintomi lievi o quasi assenti nelle fasi iniziali, ma può progredire fino a causare mobilità dentale e, in casi estremi, la perdita del dente.

È importante distinguere la parodontite dalla gengivite, una forma più lieve e reversibile di infiammazione gengivale che non coinvolge i tessuti profondi. La gengivite, se non curata, può evolvere in parodontite.

I sintomi della parodontite: Quando preoccuparsi?

I sintomi della parodontite possono variare da lievi a gravi e tendono a intensificarsi con il progredire della malattia. I segnali a cui prestare attenzione includono:

  • Gengive arrossate e gonfie: le gengive infiammate sono uno dei primi segnali di allarme.
  • Sanguinamento gengivale: durante la spazzolatura o il passaggio del filo interdentale, le gengive possono sanguinare facilmente.
  • Alito cattivo persistente: la presenza di batteri e tessuti infiammati può causare un odore sgradevole.
  • Denti che si muovono: nei casi avanzati, l’osso di supporto si indebolisce, causando la mobilità dei denti.
  • Recessione gengivale: le gengive si ritirano, esponendo una parte maggiore della superficie dentale.

Le cause della parodontite: dalla placca ai fattori di rischio

La principale causa della parodontite è l'accumulo di placca batterica e tartaro, che contengono batteri nocivi per i tessuti parodontali. Tuttavia, esistono diversi fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare la parodontite:

  • Fumo e alcol: entrambi compromettono la salute delle gengive e riducono l’efficacia delle difese immunitarie.
  • Predisposizione genetica: alcune persone sono geneticamente predisposte alla parodontite.
  • Malattie sistemiche: patologie come il diabete e problemi cardiaci sono associati a una maggiore incidenza di parodontite.
  • Igiene orale inadeguata: spazzolare i denti e utilizzare il filo interdentale regolarmente è fondamentale per prevenire la malattia.

Trattamento della parodontite: dalla pulizia professionale alla chirurgia

Il trattamento della parodontite varia in base alla gravità della malattia:

  • Pulizia professionale: nelle fasi iniziali, la rimozione della placca e del tartaro tramite una pulizia profonda può essere sufficiente per fermare la progressione.
  • Levigatione radicolare: questa procedura rimuove il tartaro dalle radici dei denti, riducendo l’infiammazione e promuovendo la guarigione.
  • Terapia antibiotica: in alcuni casi, può essere necessario un trattamento antibiotico per combattere i batteri responsabili.
  • Intervento chirurgico: nei casi avanzati, la chirurgia può essere necessaria per ripristinare i tessuti danneggiati e migliorare la stabilità del dente.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Sorriso nuovo con le faccette dentali: vantaggi, tempi e risultati

Prevenzione della parodontite: la cura quotidiana fa la differenza

La prevenzione è essenziale per evitare la parodontite. Alcune buone pratiche includono:

  • Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale per rimuovere la placca tra i denti.
  • Controlli regolari dal dentista: visite periodiche consentono di individuare i primi segni di parodontite e di intervenire tempestivamente.
  • Dieta equilibrata: consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali è importante per la salute orale.

In conclusione, la parodontite è una malattia seria ma prevenibile. Una corretta igiene orale e visite regolari dal dentista possono fare la differenza nel mantenere la salute delle gengive e dei denti.

Odontoiatria a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.