Sedazione profonda e anestesista: perché migliorano davvero la qualità della gastroscopia e della colonscopia

Pubblicato il: 10/06/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 10/06/2025

Molti pazienti, quando devono affrontare una gastroscopia o una colonscopia, temono il fastidio, il dolore o l’ansia legati all’esame. È una preoccupazione comprensibile. Ma oggi, grazie alla sedazione profonda con assistenza anestesiologica, queste indagini si possono effettuare in modo sicuro, confortevole ed estremamente preciso. Ci spiega tutto il Dott. Claudio Zulli, Gastroenterologo a Salerno.

Cosa significa “sedazione profonda”?

La sedazione profonda non è un semplice “calmante” ma una vera e propria induzione del sonno controllato, effettuata da un medico anestesista specializzato, con monitoraggio continuo delle funzioni vitali e assistenza infermieristica dedicata.

Il paziente non sente dolore, non ha ricordi dell’esame e si risveglia in breve tempo, in totale sicurezza.

Vantaggi concreti della sedazione profonda

  • Comfort e tranquillità

Il paziente non avverte né dolore né fastidio. L’esperienza è serena e priva di stress.

  • Esame più accurato

L’assenza di movimenti involontari e di tensione addominale permette all’endoscopista di esplorare il viscere in modo più completo, con una visualizzazione ottimale della mucosa.

  • Maggiore precisione diagnostica

Una visione chiara e stabile consente di identificare anche le lesioni più piccole, polipi o anomalie precoci, migliorando la capacità diagnostica e terapeutica dell’esame.

  • Sicurezza garantita

La presenza di un anestesista e di un infermiere dedicato garantisce un controllo costante di tutti i parametri vitali. Ogni fase è gestita da professionisti esperti.

  • Possibilità di interventi complessi nello stesso tempo

In caso di necessità, è possibile effettuare biopsie, polipectomie o trattamenti in seduta unica, senza dover rimandare o ripetere l’esame.

Dove effettuo gli esami

Effettuo gastroscopie e colonscopie in sedazione profonda con la presenza costante di un medico anestesista e un infermiere di anestesia dedicato presso una clinica privata attrezzata, in un ambiente sicuro, riservato e orientato alla massima qualità dell’assistenza.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ------> Terapia endoscopica innovativa per il reflusso gastroesofageo: una soluzione minimale e sicura


Perché scegliere questo approccio?

Perché la qualità di un esame endoscopico dipende anche da come viene eseguito. Non è solo una questione tecnica, ma anche di attenzione, sicurezza e cura per il paziente.

Gastroenterologia a Salerno

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.