La senologia diagnostica è una branca della radiologia dedicata allo studio del seno e alla prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie mammarie. In un contesto come quello attuale in Italia, dove la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce è in crescita, questo ambito rappresenta uno strumento cruciale per la salute della donna
Perché la diagnosi precoce fa la differenza
Molte patologie del seno, tra cui il carcinoma mammario, possono essere asintomatiche nelle fasi iniziali. Una diagnosi tempestiva consente trattamenti più conservativi e aumenta significativamente le possibilità di guarigione. La senologia diagnostica permette di intercettare anche alterazioni millimetriche, non palpabili clinicamente.
Le tecniche impiegate nella senologia diagnostica
Il percorso diagnostico senologico può comprendere diverse indagini, spesso complementari tra loro. Tra le più comuni:
- 🌸 Ecografia mammaria: indicata soprattutto nelle donne giovani o con seno denso. Permette di visualizzare noduli, cisti o alterazioni dei dotti.
- 🎀 Mammografia: esame radiologico di base, raccomandato a partire dai 40 anni, fondamentale nello screening del tumore al seno.
- 🔎 Risonanza magnetica mammaria: utilizzata in casi selezionati, ad esempio nelle donne ad alto rischio genetico o per chiarire lesioni sospette.
- 🧬 Agoaspirato o biopsia ecoguidata: utile per confermare la natura benigna o maligna di un nodulo.
Ogni esame viene scelto in base a età, anamnesi, struttura del seno e sintomatologia.
Quando è necessario rivolgersi al radiologo senologo
La senologia diagnostica non è riservata solo a chi presenta sintomi. È importante sottoporsi a controlli regolari anche in assenza di disturbi, soprattutto in caso di familiarità per patologie oncologiche.
È raccomandata una visita senologica in caso di:
- 📌 Presenza di noduli o masse al tatto
- 📌 Secrezioni anomale dal capezzolo
- 📌 Dolore persistente o localizzato
- 📌 Cambiamenti della pelle o del profilo mammario
- 📌 Follow-up dopo interventi o trattamenti
L’approccio del radiologo senologo
Il radiologo con competenza senologica ha un ruolo chiave nel percorso diagnostico personalizzato. Non si limita all’esecuzione degli esami, ma li interpreta in sinergia con il quadro clinico della paziente. La continuità nel follow-up e la precisione nella valutazione delle immagini sono fondamentali per monitorare l’evoluzione di lesioni benigne o sospette.
La senologia come prevenzione attiva
Grazie alla senologia diagnostica, è possibile non solo identificare precocemente il tumore al seno, ma anche monitorare patologie benigne e prevenire complicanze. In un’epoca in cui la medicina si orienta sempre più verso la prevenzione personalizzata, affidarsi a un radiologo esperto in senologia è una scelta di salute consapevole.