Sincope: cause e sintomi

Pubblicato il: 30/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 15/01/2025

La sincope è una perdita temporanea di coscienza causata da una diminuzione del flusso sanguigno al cervello. Questa condizione, sebbene comune, può essere il segnale di problemi cardiaci o neurologici sottostanti.

Tipi di sincope

Esistono diversi tipi di sincope, tra cui la sincope vasovagale, che è la più comune e spesso scatenata da fattori come stress, dolore o disidratazione. Altri tipi includono la sincope cardiaca, causata da aritmie o patologie cardiache, e la sincope ortostatica, che si verifica quando ci si alza troppo rapidamente.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della sincope includono vertigini, nausea e pallore prima dell'episodio di perdita di coscienza. La diagnosi è solitamente basata su anamnesi, esami fisici e test diagnostici come ECG, ecocardiogramma e monitoraggio Holter.

Trattamento e prevenzione

Il trattamento della sincope dipende dalla causa sottostante. Può includere farmaci, modifiche dello stile di vita o interventi chirurgici nei casi più gravi. La prevenzione è fondamentale: i pazienti dovrebbero evitare situazioni che possono scatenare episodi e rimanere idratati.

Cardiologia a Como

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.