Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Autore: Dott. Paride Morlino
Pubblicato:
Editor: Antonietta Rizzotti

La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS) interessa circa il 10 % della popolazione adulta. È caratterizzata da frequenti episodi di ostruzione delle vie aeree respiratorie superiori durante il sonno, causando una marcata riduzione temporanea o assenza di flusso d’aria verso i polmoni. Il Dott. Paride Morlino, esperto in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria a San Severo, ci aiuta a capire meglio

Cosa comporta la Sindrome delle apnee ostruttive?uomo con insonnia

Queste turbe sono accompagnate da forte russamento e caduta dell’ossigeno nel sangue e tipicamente terminano con brevi risvegli o risvegli incoscienti che inducono una frammentazione ed una scadente qualità del sonno.

Quali sono i principali fattori di rischio di questo disturbo?

La Sindrome delle apnee ostruttive include i seguenti fattori di rischio:

  • Obesità
  • Stato post-menopausale
  • Invecchiamento
  • Deviazione del setto nasale
  • Assunzione di alcol e di sedativi
  • Tonsille e adenoidi ipertrofiche
  • Mandibola piccola
  • Familiarità della patologia
  • Fumo

Spesso, le apnee ostruttive del sonno vengono associate alla presenza di patologie più gravi come:

  • Fibrillazione atriale
  • Diabete mellito
  • Insufficienza renale
  • Ipertensione arteriosa
  • Ictus
  • Malattia coronarica
  • Scompenso cardiaco
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Come viene diagnosticata?

La diagnosi è il risultato dell’integrazione di dati clinici (sintomi notturni e diurni) e strumentali, ovvero la polisonnografia e la poligrafia respiratoria.

Quali sono i trattamenti maggiormente utilizzati?

Il gold standard del trattamento è rappresentato dall’utilizzo durante il sonno di un ventilatore meccanico erogante pressione positiva continua (CPAP) in modo da mantenere le vie aeree superiori aperte. In casi selezionati buoni risultati si ottengono anche con l’applicazione di device odontoiatrici (malocclusione).

 

Dott. Paride Morlino
Pneumologia e Malattie Respiratorie

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Dermatite
Disturbi del sonno
Prova sotto sforzo
Dolori al petto
Polisonnografia
Rinite
Apnea notturna
Vasculite
Congiuntivite