Sindrome di Guillain-Barré: un approfondimento

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 22/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 22/11/2024

La Sindrome di Guillain-Barré (GBS) è una rara malattia neurologica in cui il sistema immunitario attacca i nervi periferici causando debolezza muscolare, formicolii e, nei casi più gravi, paralisi. Questa condizione richiede attenzione medica immediata per evitare complicazioni gravi. Approfondiamo l’argomento con il nostro specialista in Neurologia a Milano.

Cos'è la Sindrome di Guillain-Barré e da cosa è causata?

La Sindrome di Guillain-Barré è una patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso periferico, in particolare la guaina mielinica che riveste i nervi. Questo danneggiamento interrompe la normale trasmissione degli impulsi nervosi, provocando sintomi che possono evolvere rapidamente.

Questa sindrome è spesso preceduta da infezioni virali o batteriche, come quelle causate da Campylobacter jejuni, virus dell’influenza o virus di Epstein-Barr. Anche il virus SARS-CoV-2 è stato associato a casi di Guillain-Barré. Sebbene rara, la sindrome può insorgere anche dopo vaccinazioni o interventi chirurgici.

La reazione autoimmune che caratterizza questa sindrome sembra essere scatenata da una risposta immunitaria anomala. Tuttavia, il meccanismo esatto che porta il sistema immunitario ad attaccare i nervi periferici non è ancora del tutto compreso.

Quali sono i sintomi?

I sintomi iniziali possono includere:

  • Debolezza muscolare, solitamente alle gambe, che può progredire verso le braccia e il tronco.
  • Formicolii o perdita di sensibilità.
  • Difficoltà a camminare o mantenere l'equilibrio.
  • Dolore muscolare o articolare.
  • Nei casi più gravi, paralisi progressiva e difficoltà respiratorie.

Questi sintomi si sviluppano generalmente nell’arco di giorni o settimane e, in alcuni casi, possono progredire rapidamente.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di Sindrome di Guillain-Barré si basa su:

  • Esame neurologico: valutazione della forza muscolare, dei riflessi e della sensibilità.
  • Elettromiografia (EMG): per analizzare l’attività elettrica dei nervi e dei muscoli.
  • Puntura lombare: che può mostrare un aumento delle proteine nel liquido cerebrospinale.
  • Test del sangue: per escludere altre possibili cause.

Trattamenti disponibili

Il trattamento della Sindrome di Guillain-Barré è mirato a bloccare la reazione autoimmune e prevenire complicazioni. Le opzioni principali sono:

  • Immunoglobuline endovena (IVIG): un trattamento che aiuta a neutralizzare gli anticorpi dannosi.
  • Plasmaferesi: una procedura che rimuove gli anticorpi dal sangue.
  • Terapie di supporto, come ventilazione meccanica in caso di insufficienza respiratoria.
  • Riabilitazione neurologica: indispensabile per recuperare forza e funzionalità.

Conclusione

La Sindrome di Guillain-Barré è una condizione rara ma grave che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato. Il coinvolgimento precoce di un neurologo e una riabilitazione adeguata possono fare la differenza nel recupero.

Neurologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.