Sintomi minzionali: perché si possono manifestare?

Autore: Prof. Roberto Miano
Pubblicato: | Aggiornato: 31/01/2022
Editor: Antonietta Rizzotti

I sintomi del basso tratto urinario sono quei disturbi che vengono associati all’atto dell’urinare spesso caratterizzati dalla difficoltà e dall’urgenza minzionale. Il nostro esperto in Urologia spiega perché si manifestano e quali sono le sensazioni ad essi associate

Che cosa sono i sintomi minzionali?

I sintomi minzionali o del basso tratto urinario (compreso tra la vescica e il meato uretrale) sono dei disturbi che possonodonna con sintomi urinari interessare sia uomini che donne. Negli uomini i sintomi vengono spesso associati ad un’ostruzione prostatica. Questi disturbi sono stati definiti non sesso-specifici, non organo-specifici, molto spesso progressivi ed età-correlati e possono derivare dai seguenti fattori:

  • Ostruzione delle basse vie urinarie;
  • Disfunzione a carico delle basso tratto urinario;
  • Disordini psicologici, endocrinologici, cardiologici;
  • Alcuni trattamenti farmacologici.

In quali gruppi è possibile suddividerli?

I sintomi minzionali possono essere distinti a seconda delle fasi in cui si manifestano:

  • Sintomi della fase del riempimento vescicale;
  • Sintomi della fase dello svuotamento vescicale;
  • Sintomi post-minzionali.

I primi, ovvero quelli che si manifestano durante la fase di riempimento vescicale, sono caratterizzati da un bisogno frequente di urinare che accompagna il paziente durante tutto il giorno e la notte. Essi, infatti, sono rappresentati da:

  • Frequenza minzionale diurna;
  • Nicturia: svegliarsi più volte durante la notte per urinare;
  • Urgenza minzionale: improvvisa necessità di urinare;
  • Incontinenza urinaria involontaria, da sforzo, da urgenza, mista;
  • Sensazione vescicale che può essere normale, aumentata, ridotta, assente. Non specifica.

I sintomi che invece si manifestano durante la fase dello svuotamento comprendono:

  • Getto ipovalido: diminuzione della forza del getto urinario;
  • Getto intermittente: flusso che si interrompe e riprende durante l’atto dell’urinare;
  • Esitazione: difficoltà a cominciare la minzione;
  • Sgocciolamento terminare: la fase finale della minzione si presenta prolungata;
  • Sforzo addominale: utilizzato per facilitare la minzione.

Infine, i sintomi post-minzionali, sono caratterizzati da una sensazione di incompleto svuotamento vescicale accompagnato da sgocciolamento durante la fase finale della minzione.

Prof. Roberto Miano
Urologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi sessuali
Laparoscopia urologica
Calcoli renali
Fimosi