Sinusite: chi colpisce e come affrontarla?

Autore: Dott. Massimiliano Nardone
Pubblicato:
Editor: Marta Buonomano

Il Dott. Massimiliano Nardone, esperto in Otorinolaringoiatria a Bergamo, ci spiega in che modo è possibile trattare la sinusite

Che cos’è la sinusite?

La sinusite è un’infiammazione che colpisce i seni paranasali e, se non trattata, può diventare cronica. I seni paranasali sono 4 (mascellare, frontale, etmoidale e sfenoidale) e sono delle cavità rivestite di mucosa respiratoria situate nel massiccio facciale. Le funzioni dei seni paranasali, in comunione con il naso, sono:

  • Funzione ventilatoria;
  • Funzione di difesa;
  • Funzione olfattoria;
  • Funzione di condizionamento dell’aria;
  • Funzione di risonanza (alleggerimento del cranio e produzione di fonemi nasali).

Rappresenta la più comune conseguenza di un raffreddore o di una rinopatia vasomotoria. L’alterazione della funzione ventilatoria è il segno clinico alla base di questa condizione e provoca effetti di accumulo e sovrainfezione del muco presente. Circa il 90% delle persone con sinusite presenta episodi di raffreddore, si può dunque dedurre quale sia l’impatto di questa condizione: secondo le stime, il 5% degli italiani soffre di rino-sinusite cronica.

Come si presenta?

I classici sintomi e segni della sinusite cronica consistono in:

  • donna con sinusiteCongestione e/o ostruzione nasale;
  • Riduzione dell’olfatto e del gusto;
  • Dolore e gonfiore nell’area attorno agli occhi, a livello delle guance, del naso o della fronte (cefalea);
  • Muco denso e di colore giallo o tendente al verde, dal naso o in direzione della gola;
  • Ovattamento auricolare.

Chi sono le persone più colpite da sinusite cronica?

Circa il 25-30% di persone affette da rinopatia ed il 40-45% di soggetti con asma soffre anche di sinusite cronica. Questa condizione si manifesta maggiormente nelle donne e tende ad aumentare con l’età (>45 anni).

Sinusite acuta o cronica: qual è la differenza?

La sinusite acuta presenta una durata interiore alle 6-8 settimane o si manifesta meno di 4 volte l’anno con durata di circa 10 gg. Generalmente, si risolve con un’adeguata terapia medica.

La sinusite cronica, d’altra parte, dura più di 6-8 settimane o si manifesta più di 4 volte l’anno, sempre per circa 10 gg. Inoltre, non si risolve del tutto con la terapia medica. È possibile distinguere due forme di sinusite cronica: quella polipoide e quella non-polipoide. La prima è spesso associata a bronchite asmatica ed intolleranza agli anti-infiammatori non steroidei (FANS).

Da cosa può essere causata?

I fattori che possono essere alla base di una sinusite sono:

  • Rinite allergica;
  • Infiammazioni ricorrenti delle alte vie aeree con postumi o mai guarite;
  • Deviazione del setto nasale o di alcune varianti anatomiche come la conca bullosa;
  • Traumi facciali che provocano la rottura di una o più strutture ossee dei seni paranasali;
  • La sinusite può manifestarsi e cronicizzare in presenza di diversi fattori.

Le infezioni più comuni che possono provocare sinusite sono il raffreddore e l’influenza, sostenute da diversi tipi virus che causano un’infiammazione dello strato mucoso dei seni paranasali e che a loro volta creano le condizioni ideali per la proliferazione di agenti batterici. Anche le infezioni dentali possono provocare questa condizione a carico in modo particolare dei seni mascellari.

Quali sono le complicanze della sinusite cronica?

donna con sinusiteLe complicanze sono legate alla riacutizzazione del processo cronico e si distinguono in:

  • Extracraniche: complicanze orbitarie come l’ascesso subperiostale o orbitario oppure la cellulite periorbitaria, oppure complicanze ossee come l’osteomielite del seno frontale;
  • Intracraniche: come ad esempio le tromboflebiti dei seni venosi durali, le meningiti o gli ascessi cerebrali.

Come si formula la diagnosi?

In caso di complicanze, o quando i sintomi superano le 4 settimane, è necessario rivolgersi ad un esperto in Otorinolaringoiatria, il quale procederà inizialmente con un esame rinoscopico a fibre ottiche confermato in seguito la diagnosi con una TAC del massiccio frontale.

Cosa prevede la terapia per la sinusite cronica?

Esistono due terapie, una per la malattia in sé e l’altra per la sua riacutizzazione. In caso di riacutizzazione, ci si avvale di un antibiotico associato a corticosteroidi, entrambi da assumere per via orale, e decongestionanti nasali con lavaggi per uso topico. Nella forma cronica sintomatica, invece, la terapia prevede l’utilizzo di corticosteroidi per uso topico associati a lavaggi nasali.

Quando è necessario intervenire chirurgicamente?

Se la terapia medica non è in grado di tenere sotto controllo i sintomi o se questi sono ricorrenti o se predispongono ad un’infiammazione delle basse vie aeree come la bronchite asmatica o la sindrome rino-bronchiale, si ricorre al trattamento chirurgico per via endoscopica.

Lo scopo dell’intervento è quello di liberare i seni nasali dall’edema o i polipi e questo comporta il ripristino delle comuni vie di drenaggio e ventilazione, con conseguente miglioramento della respirazione nasale. Spesso, ma non sempre, migliorano anche il gusto e l’olfatto.

Come possono aiutare i farmaci biologici?

L’ultima novità nella terapia delle forme croniche recidivanti di sinusite, associate ad asma, è l’utilizzo dei cosiddetti “farmaci biologici”. Questo medicinale sembra infatti essere in grado di ridurre la tendenza alla recidiva e di migliorare, in particolare dopo la chirurgia, i sintomi del paziente. Consistono in iniezioni sottocutanee di anticorpi monoclonali verso alcune molecole (citochine) che regolano la risposta infiammatoria della componente immunitaria coinvolta (eosinofili) e fonte di causa della recidiva.

Dott. Massimiliano Nardone
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.