Steatosi epatica: dai sintomi ai trattamenti

Pubblicato il: 31/07/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 11/02/2025

La steatosi epatica, comunemente conosciuta come fegato grasso, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Si tratta di un problema sempre più diffuso in Italia e nel mondo, collegato principalmente a stili di vita sedentari e a una dieta poco equilibrata.


Quali tipologie di steatosi epatica esistono?

La steatosi epatica si può suddividere in alcolica e non alcolica.

La steatosi epatica alcolica è direttamente collegata al consumo eccessivo di alcol, che danneggia le cellule epatiche favorendo l'accumulo di grasso all'interno del fegato.

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD), invece, è la forma più comune e non è correlata al consumo di alcol.


Quali sono i sintomi?

La steatosi epatica è spesso asintomatica, specialmente nelle fasi iniziali. Quando i sintomi si manifestano, possono includere:

  • Affaticamento: sensazione di stanchezza persistente.
  • Dolore o fastidio addominale, spesso localizzato nella parte superiore destra dell'addome.
  • Ingrossamento del fegato, che può essere rilevato tramite esami fisici o ecografie.


 

Come si effettua la diagnosi di steatosi epatica?

La diagnosi della steatosi epatica avviene attraverso una combinazione di esami clinici e di laboratorio. I principali strumenti diagnostici includono:

  • Esami del sangue: livelli elevati di enzimi epatici possono indicare un danno epatico.
  • Ecografia: utilizzata per rilevare l'accumulo di grasso nel fegato.
  • Biopsia epatica: in alcuni casi può essere necessario prelevare un campione di tessuto epatico per confermare la diagnosi e valutare l'entità del danno.

 

Trattamenti per la steatosi epatica

Attualmente non esistono farmaci specifici approvati per il trattamento della steatosi epatica. Tuttavia, alcune strategie possono aiutare a gestire e ridurre la condizione.

  1. Cambiamenti nello stile di vita con perdita di peso, dieta equilibrata e attività fisica;
  2. Gestione delle condizioni associate, come diabete e dislipidemia;
  3. Monitoraggio medico attraverso controlli regolari.


Conclusione

La steatosi epatica è una condizione comune ma spesso prevenibile e gestibile attraverso modifiche dello stile di vita e una gestione attenta delle condizioni di salute associate. Se sospetti di avere problemi al fegato o se sei a rischio, è importante consultare un Gastroenterologo per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato. La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per evitare complicazioni a lungo termine.

Gastroenterologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.