Stenosi del canale vertebrale: sintomi e trattamenti

Pubblicato il: 27/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/10/2023

Si parla di stenosi del canale vertebrale quando si ha una diminuzione dei diametri del canale vertebrale lombare. Si tratta di una patologia più frequente in età medio avanzata, ma quali sono i sintomi e i trattamenti? Ce ne parla il Dott. Carmelo Riolo, Neurochirurgo a Catania

Sintomi della stenosi del canale vertebrale

Il sintomo più classico è la cosidetta Claudicatio Spinale, ossia l’incapacità del paziente di deambulare spontaneamente per l’insorgenza di stanchezza di entrambi gli arti inferiori, tale da diminuire notevolmente le performance deambulatorie.

Vi sono poi altri sintomi direttamente collegati, quali dolore alle gambe o alla schiena, debolezza muscolare e formicolio alle gambe, e perdita di equilibrio.

I sintomi possono poi variare in base alla posizione della stenosi all'interno del canale vertebrale. Se ad esempio la stenosi si verifica nella parte bassa della schiena, allora i sintomi interessano solo le gambe e non la schiena.

Quali sono i trattamenti disponibili per la stenosi del canale vertebrale?

Ci sono diversi trattamenti disponibili per la stenosi del canale vertebrale, tra cui la chirurgia, la terapia conservativa e quella farmacologica.

Trattamento chirurgico

Il trattamento di solito è quasi sempre chirurgico e consiste nell’apertura del canale vertebrale, in particolare delle lamine vertebrali (laminectomia).

Risparmiando le faccette articolari, cioè l’articolazione tra le vertebre, il paziente si mobilizza precocemente con un miglioramento dei disturbi di sensibilità e dei limiti della capacità deambulatoria.

Spesso risparmiando le articolazioni tra le vertebre non vi è alcuna necessità di posizionare viti nella colonna vertebrale.

Altre tecniche chirurgiche possono essere la laminotomia e la decompressione spinale.

Terapia conservativa

La terapia conservativa prevede invece l'uso di terapie non invasive come la terapia manuale, la fisioterapia e l'uso di farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione e il dolore.

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica prevede l'uso di farmaci per ridurre l'infiammazione, il dolore e la rigidità muscolare. Questi farmaci includono antinfiammatori non steroidei, steroidi, analgesici e rilassanti muscolari. Tuttavia, la terapia farmacologica può causare effetti collaterali indesiderati e non risolvere la stenosi del canale vertebrale.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEErnie discali: come intervenire?

Neurochirurgia a Catania

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.