Le tecniche di abilità psicologiche aiutano gli atleti ad apportare modifiche alle loro azioni, pensieri, sentimenti e sensazioni fisiche che miglioreranno le loro pratiche. Ce ne parla il nostro specialista in Psicologia, Ipnosi, Pedagogia e Counselling, il Dott. Luigi Gallo
Come le abilità possono aiutare l’atleta?
Le abilità mentali possono aiutare l’atleta a controllare la mente in modo efficiente e coerente nell’esecuzione dell’attività sportiva e degli obiettivi.
Questo non comporta solo lo sviluppo di abilità mentali, come ad esempio la concentrazione e il controllo dello stress, ma include anche sforzi per influenzare le caratteristiche personali, quali autostima e carica agonistica.
Gli atleti possono usare queste tecniche per:
- rafforzare la fiducia in se stessi
- focalizzare i propri obiettivi
- gestire il loro stress
- utilizzare immagini e visualizzazioni per elaborare le loro abilità tecniche
- mantenere la concentrazione e l'attenzione
In questo primo articolo affronteremo i primi due punti, ovvero la fiducia in se stessi e la definizione degli obiettivi.
Sviluppare la fiducia in se stessi
La fiducia è un termine generico che descrive tutti i sentimenti, pensieri, azioni e sensazioni che riflettono la fiducia in se stessi e le aspettative di successo.
La fiducia in se stessi corrisponde alle aspettative realistiche di un atleta sul raggiungimento del successo, e quindi è ciò che ci si aspetta realisticamente di ottenere.
Per svilupparla e promuoverla si devono usare affermazioni che possano gratificare il proprio Sé, anche di fronte agli errori o ai fallimenti, incoraggiare un dialogo interiore positivo, de-enfatizzare i risultati e aiutare i giocatori a concentrarsi principalmente sui miglioramenti delle prestazioni e sull'eccellenza.
Tuttavia, è bene ricordare che anche l'eccessiva sicurezza può essere un problema, portando a uno sforzo e un'intensità ridotti che riducono le prestazioni.
Definizione degli obiettivi / pianificazione dello sviluppo
Gli obiettivi sono un qualcosa che vogliamo raggiungere o realizzare, e indirizzano le nostre energie verso una direzione specifica.
Per poter avere un senso di controllo sulle proprie azioni e oltrepassare le paure o convinzioni che possono impedire prestazioni elevate è necessario concentrarsi nello stabilire degli obiettivi chiari, che come è stato dimostrato, può migliorare le prestazioni, ridurre l’ansia e aumentare fiducia e motivazione.
Affinché la definizione degli obiettivi funzioni, l'atleta deve impostare gli obiettivi correttamente:
- Stabilire obiettivi per le abilità mentali e fisiche;
- Porsi obiettivi specifici e misurabili;
- Impostare una data (una scadenza) per il completamento;
- Proporsi obiettivi difficili ma realistici;
- Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine;
- Impostare obiettivi per l'allenamento e per le gare;
- Individuare obiettivi positivi (ad esempio: "migliorare il tempo delle partenze") anziché negativi, come ad esempio "fare meno errori nella parte finale della gara";
- Rimanere sufficientemente flessibile per regolare gli obiettivi secondo necessità;
- Scrivere gli obiettivi preferibilmente su carta, questo aumenterà l’impegno mentale nel realizzarli;
- Enfatizzare gli obiettivi di prestazione rispetto agli obiettivi di risultato, come la vittoria.