L'obesità è una patologia cronica che richiede un approccio terapeutico mirato e integrato. Negli ultimi anni, sono stati introdotti nuovi farmaci per la perdita di peso che imitano l’azione del "glucagon-like peptide-1" (GLP-1), un ormone naturale. Questi trattamenti non solo favoriscono una significativa riduzione del peso corporeo, ma migliorano anche diversi parametri metabolici e la funzionalità di vari organi bersaglio.
Inizialmente concepiti per la gestione del diabete di tipo 2, si è scoperto che tali farmaci sono in grado di indurre perdita di peso, poiché emulano l’effetto del GLP-1 rallentando lo svuotamento dello stomaco, riducendo l’appetito e inviando al cervello segnali di sazietà. Inoltre, contribuiscono a diminuire il desiderio di consumare alimenti processati, spesso responsabili dell’aumento di peso.
Tuttavia, questi farmaci per dimagrire non possono essere considerati una "soluzione magica" per il controllo del peso e devono essere sempre associati a interventi di tipo comportamentale. L’utilizzo di tali trattamenti è possibile esclusivamente in combinazione con una dieta ipocalorica, un incremento dell'attività fisica e, nei pazienti, in base al loro Indice di Massa Corporea (BMI):
- Superiore a 30 kg/m² (obesità).
- Tra 27 e 30 kg/m² (sovrappeso), se presente almeno una comorbilità legata al peso, come diabete di tipo 2, ipertensione, dislipidemia, apnea ostruttiva del sonno o patologie cardiovascolari.
Ecco alcuni dei principali agonisti del GLP-1 disponibili in Italia:
A. Liraglutide (commercializzato come Saxenda)
- Principio attivo: Liraglutide.
- Produttore: Novo Nordisk.
- Dosaggio e modalità di somministrazione: Somministrazione giornaliera per via sottocutanea, con un dosaggio iniziale di 0,6 mg al giorno che viene progressivamente aumentato (0,6–1,2–1,8–2,4–3,0 mg/die) fino a raggiungere i 3 mg giornalieri come dose di mantenimento. Le iniezioni sottocutanee possono essere effettuate nell'addome, nella coscia o nel braccio.
- Efficacia clinica: Studi come il programma SCALE hanno evidenziato una riduzione del peso corporeo tra il 7% e il 10% rispetto al placebo.
B. Semaglutide (commercializzato come Wegovy)
- Principio attivo: Semaglutide.
- Produttore: Novo Nordisk.
- Dosaggio e modalità di somministrazione: Somministrazione settimanale per via sottocutanea. La terapia inizia con un dosaggio di 0,25 mg, incrementato mensilmente fino a raggiungere una dose di mantenimento di 2,4 mg (0,25–0,5–1,0–1,7–2,4 mg).
- Efficacia clinica: Gli studi del programma STEP hanno dimostrato una perdita di peso significativa, con riduzioni comprese tra il 15% e il 18% rispetto al placebo.
C. Tirzepatide (commercializzato come Mounjaro)
- Principio attivo: Tirzepatide.
- Produttore: Eli Lilly.
- Dosaggio e modalità di somministrazione: Somministrazione settimanale per via sottocutanea. Questo farmaco, un agonista duale dei recettori GLP-1 e GIP, è stato recentemente introdotto in Italia. Le dosi settimanali variano tra 2,5 mg e 15 mg, con incrementi ogni quattro settimane (2,5–5,0–7,5–10,0–12,5–15 mg).
- Efficacia clinica: Studi clinici come il programma SURPASS hanno evidenziato riduzioni del peso corporeo comprese tra il 20% e il 22% nei pazienti trattati con dosi di 10 o 15 mg settimanali.
Ulteriori benefici degli agonisti GLP-1
Oltre alla perdita di peso, gli agonisti del GLP-1 offrono numerosi vantaggi per la salute generale, tra cui miglioramenti cardiovascolari, benefici per fegato e reni e un generale miglioramento del metabolismo. Tuttavia, tra gli effetti collaterali più comuni si segnalano nausea, vomito, diarrea, colelitiasi e, in rari casi, pancreatite.